Ci avete fatto caso? Quando si parla di coppie nella letteratura si tende a nominare sempre le stesse: Tristano e Isotta, Paolo e Francesca (quest’anno poi assieme alla coppia Dante e Beatrice non si parlerà di altro), Abelardo ed Eloisa, Renzo e Lucia e via di questo passo. Gli esempi sono eccellenti, ma sempre sul rigido schema didattico che talvolta diventa pesante. Ma ci sono libri che parlano di coppie in modo vivace e rinnovato. Non si tratta di classici, ma rimangono comunque ottime e piacevoli letture.
Ecco le mie coppie letterarie:
La morte della farfalla di Pietro Citati: Francis Scott Fitzgerald e Zelda Sayre;
Malinteso a Mosca di Simone de Beavoir: Nicole e André e indirettamente Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir;
Morantemoravia di Anna Folli: Alberto Moravia ed Elsa Morante;
I doni della vita di Irene Nemirovski: Pierre e Agnes;
La società letteraria di Guernsey (Il club del libro e della torta di buccia di patata): Juliet e Dawsey.
Questi libri sono a mio avviso tutti eccezionali. A San Valentino, e non solo, se siete innamorati, se aspettate l’amore o se semplicemente vi piacciono le storie di chi si ama, leggete questi libri ed entrate nel loro mondo.