4b08

Graphic Medicine e promozione delle vaccinazioni

 

Uno strumento della biblioterapia è la Graphic Medicine, ovvero l’utilizzo dei Graphic Novel e dei fumetti come materiale letterario da utilizzare. Nata negli Stati Uniti, la Graphic Medicine si sta diffondendo soprattutto in Spagna e Giappone.

In questo periodo in cui stiamo attendendo che il vaccino ci aiuti a uscire dalla pandemia, esiste il problema della sensibilizzazione all’accettazione del vaccino. Oggi la discussione ruota intorno al vaccino contro il Covid-19, ma già precedentemente la disamina, non sempre obiettiva, sui costi e benefici di qualsiasi vaccino era accesa e costituiva in problema. I disegni che potete trovare qui (in inglese, ma facilmente traducibile) raccontano la storia di come il papà di Charlie Brown, Charles M. Schulz, abbia negli anni Sessanta partecipato con le sue strisce alla campagna di vaccinazione del tempo. Di grande interesse è la discussione, descritta dalle tavole in modo obiettivo e accattivante, riguardo l’accesso alla vaccinazione e alle cure dei gruppi etnici minoritari. Il sistema sanitario statunitense, basato sulle assicurazioni, rende ancora oggi difficile l’accesso universale alle cure. Ciò che più colpisce è la capacità del fumetto di indicare dati e renderli comprensibili attraverso le immagini.

Queste strisce di fumetto sono un esempio di come un messaggio importante di tipo sanitario possa essere traghettato in modo efficace. In Europa sono differenti le questioni da affrontare, ma lo strumento potrebbe essere comunque utile. Se consideriamo che con i Graphic Novel e i fumetti possiamo giungere anche alla popolazione di non lettori, con bassa scolarizzazione e/o ridotta soglia dell’attenzione con grande facilità, possiamo capire quanto si potrebbe ottenere mettendo in campo, in un progetto di biblioterapia, la Graphic Medicine.  Educatori sanitari, infermieri, ma anche medici di famiglia sono alcune delle figure professionali che potrebbero avvalersene con grandi risultati. E chissà che in futuro non sia così.

 

 

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi