disegno di un libro in mare come fosse una zattera su cui ci sono due persone che guardano l'orizzonte

Rinnovare lo sguardo su di sé con la biblioterapia

Prendere atto

È una questione comune a cui poniamo poca attenzione: riusciamo a guardare noi stessi con occhi diversi nel momento in cui siamo capaci di confrontarci. In questo, i libri possono darci un grande aiuto. Le storie sono in grado di proporci situazioni relazionali e personali che generano domande importanti. Non si tratta di una elaborazione. Stiamo parlando della fase precedente, quando si prende atto di una condizione di cui prima non eravamo coscienti. 

Uscire dal circolo vizioso della scelta

I libri sono davvero incredibili nel creare in noi scenari mai visti e mai immaginati. Avere delle proposte di lettura durante un laboratorio di biblioterapia significa scegliere testi che probabilmente non si sarebbero incontrati. Questo permette, anche a chi tende a leggere sempre le stesse cose, di uscire dal circolo vizioso che una lettura consuetudinaria genera. Gli studi ci dicono che anche la scelta del libro da leggere crea degli effetti (vedi qui), ma oggi scegliere è molto più difficile di quello che pensiamo.

Assaggiare e vedere meglio

Se non cambiamo letture non possiamo rinnovare lo sguardo su noi stessi. Il vantaggio dei laboratori di biblioterapia è che vengono proposti brani su cui discutere, in grado di creare un primo contatto con libri completamente diversi da quelli che si sarebbero scelti da soli. “Assaggiando” piccole porzioni di testo e amplificando i suoi significati attraverso la discussione di gruppo, nasce il desiderio di leggere da soli l’intero libro. In questo modo, l’eco di ciò che è accaduto nel laboratorio va oltre il tempo della sua durata fornendo nuovi significati. E la capacità di osservare e osservarsi si dilata a dismisura. Da quel momento in poi lo sguardo su noi stessi inizia a modificarsi in un processo di continuo miglioramento.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi