Sorelle si nasce

Sorelle si nasce?

La sorellanza biologica è data per scontato. Ma nei rapporti nulla è scontato. Neppure un fatto di sangue così chiaro. Questa convinzione non nasce da un dettame teorico, ma dall’esperienza già fatta nel laboratorio sulla sorellanza che ho tenuto l’anno scorso. E sull’argomento di cose ne ho imparate davvero tante.

Sorelle del cuore

Essere sorelle non è né semplice né scontato. Ci sono sorelle che si amano, che si odiano, che sono indifferenti. Ma ci sono anche sorelle che si cercano. Sono le sorelle del cuore, quelle che non hanno alcun legame di parentela, ma che si sentono vicine fino a considerarsi sorelle per davvero. Non stiamo parlando di una semplice amicizia, per quanto forte, ma di un modo di stare insieme diverso, vicinissimo alla sorellanza. Nasce spesso nell’adolescenza, ma talvolta può costruirsi sin dall’infanzia, in alcuni rari casi si manifesta nella vecchiaia. Non sempre si sviluppa per la mancanza di una sorella vera. Semplicemente nasce un’affinità elettiva che induce a stringere un patto di sorellanza non esplicito, ma chiaro nei fatti. Non si tratta di un rapporto che si può ricercare razionalmente. Esattamente come l’arrivo di una sorella biologica, anche quella del cuore arriva perché arriva, indipendentemente da sé. Si tratta di un dono divino? Di qualcosa di fortemente desiderato? Di una coincidenza? Difficile dirlo. Sicuramente è una relazione che non può essere trascurata e che in questa nuova edizione del corso sulla sorellanza, rispetto alla prima, considererò con grande attenzione.

Sorelle di sangue

Se la sorellanza del cuore nasce e sboccia, quella del sangue è più complessa. Questo tipo di relazione può svilupparsi in diverse direzioni e non sempre si imboccano strade semplici. C’è innanzitutto un’evoluzione dettata dall’età. Ci sono periodi in cui c’è complicità, altre volte ci si odia, magari per ritrovarsi più avanti. O lasciarsi per sempre. Ci sono vari fattori che influenzano la sorellanza: differenze di età, caratteri diversi, esperienze e incontri che influiscono più o meno pesantemente. E poi ci sono i genitori, spesso causa di rivalità e astio nonostante i buoni propositi. Non mancano da parte loro momenti in cui sono consapevolmente agenti di discordia e non sempre è facile capirlo e ammetterlo. Certi conflitti tra sorelle possono avere origini dolorose che non sempre si vuole scoprire.

Sorelle e fratelli

Per analizzare attentamente la sorellanza, serve considerare anche i fratelli maschi. Al corso svolto nel 2021 c’erano donne che portavano la propria esperienza con i propri fratelli. Se apparentemente può apparire fuorviante, in realtà la condivisione di questo tipo di rapporto ha illuminato in modo nuovo l’analisi della sorellanza. Guardare le differenze è un metodo davvero utile per allargare i nostri orizzonti mentali. Ci fa rendere conto che anche il genere di appartenenza modifica le relazioni. Basti pensare alle aspettative dei genitori che possono scatenare tutta una serie di implicazioni nel rapporto tra fratello e sorella. Il classico esempio è il fratello privilegiato perché uomo e la sorella relegata al ruolo di donna di casa. Si tratta senz’altro della situazione tipica vissuta soprattutto nella maggior parte delle famiglie fino agli anni Novanta, ma che il desiderio di tradizionalismo sta riportando in auge. Se, invece, vogliamo osservare una sorellanza estremamente moderna, pensiamo alla situazione in cui una sorella si trova con un fratello che si sente una donna. È la situazione descritta nel libro Luna, interessante romanzo incentrato su questo tipo di condizione che ci induce a riflettere su un tipo di sorellanza ancora poco conosciuto, ma sempre più in vista da quando i diritti delle persone transgender sono stati presi in maggior considerazione.

Esplorazione della sorellanza

Quando ho cominciato a leggere libri per trovare testi adatti al laboratorio che ho tenuto, non è stato semplice. C’è una predilezione particolare nel descrivere coppie di fratello e sorella, oppure gruppi di fratelli maschi. Siamo abituati a Piccole Donne, ma non è così frequente trovare libri così chiaramente indirizzati a parlare di gruppi di sorelle. D’altro canto, la mia ricerca era indirizzata a individuare la complessità del rapporto, quindi andavo cercando relazioni di sorellanza dove le difficoltà non fossero nascoste, così da analizzare come le cose possono essere rese diverse. Non nascondo che per chi intraprenderà con me questo viaggio spunterà un po’ di nostalgia. Spesso le relazioni possono risolversi con l’età adulta, altre volte accade esattamente il contrario. In questo caso ci si chiederà come sarebbe stato se le cose fossero andate diversamente. Ma non rimarrà nascosto il quesito su cosa si può ancora fare.

Il nuovo laboratorio sulla sorellanza

Dopo la prima esperienza di un laboratorio sulla sorellanza di 10 incontri, ho pensato di ripeterlo con una formula più snella e adatta a tutti. Propongo una prima parte composta da 4 incontri, con la possibilità, per chi lo vorrà, di proseguire con altri 4.
Siete interessate? Qui trovate le informazioni necessarie. Potete anche scrivere a formazione@biblioterapiaitaliana.com

LEGGI ANCHE GLI UOMINI CON IL TRIANGOLO ROSA

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi