audiolibri biblioterapia

Gli audiolibri in biblioterapia: pro e contro

In origine c’erano i libri di carta e null’altro. La modernità ha portato altri strumenti talvolta osteggiati dai più tradizionalisti. Eppure, alcuni mezzi hanno il pregio di aiutare non solo ad avvicinare le persone alla lettura, e quindi alla biblioterapia, ma possono servire anche a chi già legge e vuole aumentare il numero di libri letti. Se gli ebook sono visti ancora con sospetto, gli audiolibri, invece, stanno spopolando. Ecco perché.

Ascoltare un testo è come leggerlo?

Partiamo da una certezza: leggere con gli occhi e ascoltare un libro letto da altri non è la stessa cosa. Detto questo, siamo comunque di fronte a un modo diverso di godere di un testo. Se non accettassimo questo, i non vedenti che utilizzano in gran numero gli audiolibri non potrebbero essere considerati lettori. E, invece, lo sono, e in molti casi sono anche molto appassionati. Ho avuto il piacere di dialogare con una psicologa non vedente che riesce a utilizza i libri in laboratori di da lei condotti. L’audiolibro è il suo strumento e lo utilizza, oltre che per studiarlo, come modo per condividere il testo nel gruppo.
Non sono pochi coloro che utilizzano entrambi gli strumenti, ovvero libri cartacei e audiolibri. Manco a dirlo, c’è chi fa terna: libri cartacei, audiolibri e pure ebooks. Spesso si fa una differenziazione nel decidere cosa leggere e cosa ascoltare. La lettura personale si presta maggiormente quando il libro è avvincente e mantiene alta l’attenzione. In caso contrario, la noia incombe e rende difficile proseguire. L’audiolibro è estremamente utile quando i libri sono belli, ma prolissi, come molti classici che sono magnifici, ma si dilungano in alcuni passaggi fino al tedio. Ascoltando, tutto diventa più semplice, soprattutto quando gli audiolibri si utilizzano mentre si è in movimento: si rimane così vigili e in ascolto anche nei passaggi più impegnativi.
Per i lettori forti, l’audiolibro è un mezzo per ottimizzare il tempo a disposizione. Ci sono attività che non permettono di leggere, ma di ascoltare sì. Ecco che molti si muniscono di audiolibro per viaggiare in auto o sui mezzi pubblici, quando si spostano camminando, facendo attività di giardinaggio e altri lavori manuali. Questi non rinunciano alla lettura personale, ma aggiungono tempo alla lettura utilizzando uno strumento differente dal volume.

Funzioni terapeutiche dell’audiolibro

Possiamo trovare in letteratura studi scientifici sull’efficacia terapeutica degli audiolibri. Un interessante studio (qui) indica come l’ascolto di audiolibri aiuti il mantenimento e il miglioramento delle funzioni cognitive. Naturalmente, per aumentare i benefici sarebbe ideale l’ascolto di libri letti da un Lettore Volontario, che unisca ai benefici della lettura a quelli della relazione umana e della condivisione reciproca riguardo la trama.
Quando lavoravo in ospedale, avevo un paziente che amava tantissimo gli audiolibri. Soffriva di insonnia, faceva fatica a tenere a bada l’ansia poiché era un malato cronico, che passava periodi davvero lunghi in ospedale e le sue condizioni fisiche erano precarie, in alcun periodi anche drammaticamente. Con lui parlavo spesso di libri e mi assicurava che la compagnia degli audiolibri durante la notte insonne era un conforto per lui incredibile. Non era difficile credergli. Nelle stesse condizioni, altri soffrivano di crisi di ansia e di panico, spesso si manifestava confusione mentale. A lui questo non accadeva. E non era un paziente semplice dal punto di vista caratteriale. Ma mi assicurava che tutti quei libri gli permettevano di andare avanti con minor fatica. Di giorno parlava con noi infermieri lettori dei libri che aveva ascoltato la notte.

L’importanza della voce

Esattamente come i libri di carta, anche gli audiolibri non sono tutti uguali. La differenza sostanziale, oltre che nell’aspetto tecnico di nitidezza e chiarezza, sta nella voce del lettore. Ci sono voci incredibilmente calde, attraenti e coinvolgenti. Queste caratteristiche, unite alla tecnica di lettura, rendono l’audiolibro un prodotto che merita di essere giudicato e classificato. Se è vero che i prodotti professionali sono di un livello migliore rispetto a quelli amatoriali, è altrettanto vero che ci sono audiolibri in rete liberamente fruibili davvero buoni, come ad esempio quelli del canale Ménéstrandise letti dalla splendida voce di Edoardo Camponeschi, che questo lavoro lo fa a livelli professionali (alti), ma ci dà l’occasione di godere di alcuni classici gratuitamente. Se siete scettici, provate con i suoi audiolibri e poi ne riparleremo. La voce può aver un impatto incredibile, dando la possibilità a noi lettori di incontrare una nuova dimensione del libro.

Biblioterapia e audiolibri

Vi domanderete: cosa c’entra la biblioterapia con gli audiolibri? La biblioterapia non si chiama così per caso. Anche se la parola “terapia” rischia di essere fuorviante, soprattutto per noi biblioterapisti dello sviluppo, dall’altra ci ricorda che i libri che stiamo utilizzando hanno una funzione sociale e di “cura”. Utilizziamo la letteratura per aiutare le persone, anche quelle più in difficoltà. Un esempio viene dallo studio citato all’inizio. Un altro è ciò che ho imparato dal mio paziente, che mi ha insegnato come anche altri potrebbero beneficiare degli audiolibri nello stesso modo. Ma possono essere utili anche alle persone con dislessia, agli ipovedenti, ai ragazzi più in difficoltà con la lettura e in molte altre situazioni. Non è possibile standardizzare la scelta. Ma chi si occupa di biblioterapia deve essere in grado di valutare questa opportunità. E quelli che semplicemente amano i libri, possono scoprire un nuovo modo di leggere. Un modo nuovo che non li deluderà.

LEGGI ANCHE SORELLE SI NASCE?

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi