Jane Austen

Imparare a vivere da zia Jane

I romanzi di Jane Austen per rinnovare se stessi

Sui libri di Jane Austen ci sono tutta una serie di pregiudizi legati all’epoca in cui scrisse e al fatto che i suoi romanzi appartengono al mondo femminile. In realtà, l’esplorazione della sua biografia e delle sue opere permette un ribaltamento delle proprie convinzioni e genera un grande stupore per la semplicità delle trame costruite con una splendida scrittura illuminante da tanti punti di vista.

Chi parteciperà a questi sette laboratori farà la vera conoscenza della scrittrice inglese e da lei, come fosse una vecchia e cara zia, otterrà confidenze e consigli da portare con sé nella vita reale.

Gli incontri saranno una volta al mese, così chi vorrà avrà il tempo di leggere con calma i libri per l’incontro successivo. Il primo incontro sarà dedicato per intero alla biografia di Jane per conoscerla a fondo e iniziare da subito ad amarla.

PERCHÉ PARTECIPARE

Jane Austen ha creato una letteratura unica tra le pareti di casa, spostandosi pochissimo e vivendo esperienze limitate. Proprio questa capacità di amplificare le proprie risorse rende i libri di Jane Austen adatti a un corso di biblioterapia per la crescita personale. E non va dimenticato che la scrittura di Jane Austen è talmente bella da essere essa stessa un balsamo per l’anima.

LIBRI UTILIZZATI

Orgoglio e pregiudizio (1813)
Ragione e sentimento (1811)
Mansfield Park (1814)
Emma (1815)
L’abbazia di Northanger (1803, pubblicato postumo)
Persuasione (1815-1816, pubblicato postumo)

A casa di Jane Austen di Lucy Worsley

INFORMAZIONI TECNICHE

  • DOVE: online su Zoom (si riceverà il link per accedere all’aula virtuale via email)
  • QUANDO: date da definire (corso composto da 7 incontri)
  • A CHE ORA: dalle 20.30 alle 22.00
  • QUOTA D’ISCRIZIONE: €149,90 (7 INCONTRI)

Per ulteriori informazioni scrivi a formazione@biblioterapiaitaliana.com

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi