biblioterapia scuola

Biblioterapia e scuola: convegno a Roma

Sono lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni al Convegno internazionale sulla biblioterapia a scuola dal titolo Biblioterapia: il benessere a scuola attraverso i libri. Si tratta di un appuntamento a cui sto lavorando dall’inizio dell’anno come consulente dell’Università degli studi di Verona che cura la parte scientifica per conto del Cepell, che ha fortemente voluto approfondire il tema di come i docenti possono utilizzare la letteratura con i propri allievi in modo non didattico.

Cosa accadrà a Roma

Martedì 29 giugno ci troveremo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in questo convegno che possiamo definire internazionale per i nomi stranieri di spicco. Sarà presente Judit Béres, dell’Università di Pécs, professore associato, ricercatrice nell’ambito della biblioterapia e direttrice del corso post-universitario sulla biblioterapia aperto a figure professionali mediche e non mediche. Oggi questo tipo di percorso formativo è il più completo che si possa trovare in Europa. Gli interventi in diverse parti d’Europa della professoressa Béres sono ben conosciuti agli addetti ai lavori che ne fanno una relatrice d’eccellenza. Tra l’altro, è anche un’insegnante di italiano, quindi relazionerà personalmente senza bisogno di un interprete.
Accanto a lei ci sarà Mónika Tóthné Muráncsik, docente proveniente anch’essa dall’Ungheria, che è biblioterapista e che lavora con la biblioterapia a scuola con i ragazzi, ma anche nel formare altri docenti, quindi un’esperta che opera da alcuni anni in ambito scolastico. Accanto a loro ci saremo noi del gruppo dell’Università di Verona, ente che cura la parte scientifica del convegno. Io sarò nel gruppo dei docenti del Master in Biblioterapia, capeggiati dal direttore, Federica Formiga. Il contributo che porteremo sarà volto a spiegare le diverse anime della biblioterapia. Saremo io, Irene Monge e Dome Bulfaro. Con noi la psichiatra e professore associato dell’università Michela Nosè che si occuperà dell’aspetto riguardante il rapporto tra lettura e neuroscienza. Insieme al gruppo di Verona ci saranno altri relatori (nella locandina qui trovate i nomi e il loro campo d’interesse) che tratteranno di lettura e dislessia, del piacere di leggere, dell’applicazione della biblioterapia a scuola e altro ancora.

La biblioterapia in Italia

Confesso che occuparmi di questo evento è un compito non semplice, anche se entusiasmante. Vedere la biblioterapia in un ambito così prestigioso, finalmente considerata disciplina utilizzabile anche nel nostro paese, è una grande soddisfazione. Soprattutto, stiamo parlando di biblioterapia dello sviluppo, quindi quella che si occupa delle potenzialità della persona, delle sue possibilità di capire la realtà attraverso i libri, di entrare in empatia con le persone grazie alla narrazione, vedendo come facilitatori le figure professionali laiche (dette anche umanistiche o non mediche). In questo caso i protagonisti sono gli insegnanti e a cascata i beneficiari sono gli studenti, che potranno scoprire l’uso non didattico dei libri. In altre parole, si stupiranno di come ci siano storie che li rappresentano e rappresentano il mondo attorno a loro, per poi trovare vie di comprensione e stati emozionali che li faranno stare meglio. Il benessere attraverso i libri è questo: entrare, accompagnati, nel mondo immaginario dei libri per scoprire di essere in grado di capire e vivere poi la realtà in modo felice.

Come seguire il convegno

Per iscriversi al convegno in presenza è necessario inviare un’email a scuola.cepell@beniculturali.it da cui si riceveranno tutte le indicazioni per procedere. È possibile anche assistere in diretta streaming sulla pagina facebook del Cepell. In questo momento non so dire se sarà resa poi disponibile la registrazione. Inoltre, nei prossimi mesi, saranno pubblicati gli atti del convegno, in cui i relatori descriveranno il loro intervento, aggiungendo riflessioni utili a una maggiore comprensione. Gli atti, curati dall’Università di Verona e dal dipartimento di Culture e Civiltà con cui lavoro, saranno pubblicati in un volume utile a chi vorrà capire cosa è stato detto con l’aggiunta di molti approfondimenti.

A rivederci a Roma

Il mio soggiorno romano non sarà privo di difficoltà. Arriverò il giorno prima per lavorare con la responsabile del Cepell settore scuola e sistemare le ultime cose. Ma se qualcuno che segue questa pagina o qualche iscritto all’Accademia online di biblioterapia e tecniche narrative volesse passare per un saluto, sarò lieto di incontrarlo, magari scrivendomi prima. Bello internet: ma perché non vedersi anche di persona?

LEGGI ANCHE UN ESEMPIO DI EDITORIA ETICA

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi