podcast biblioterapia

Un podcast gratuito per gli iscritti alla newsletter

Oggi è stato inviato agli iscritti alla newsletter di Biblioterapia Italiana la possibilità di accedere gratuitamente a un podcast dedicato alla biblioterapia. Vi chiederete: se si tratta di materiale gratuito, perché non renderlo disponibile a tutti? Ecco le ragioni.

Oltrepassare le barriere

Oggi c’è una difficoltà nella diffusione di informazioni e materiali legata al cambiamento del modo in cui i social funzionano. Ogni social ha il suo algoritmo e si distingue dagli altri. Ma in quasi tutti i casi il problema è il medesimo: le persone che si iscrivono a un canale ricevono le sue informazioni solo in minima parte. Quindi per raggiungere un numero maggiore di persone è necessario al titolare del canale pagare. E pagare per distribuire materiale gratuito diventa un problema.

Vantaggi di iscriversi alla newsletter di Biblioterapia Italiana

Parlare a una platea di iscritti alla newsletter significa avere un numero maggiore di persone che apprezzano il lavoro svolto. Non nascondo il fatto che questo mi permette di pubblicizzare le attività a pagamento che svolgo, ma allo stesso tempo i benefici che ne ricevono vengono distribuiti perché questo mi permette di dedicarmi a creare il materiale da distribuire gratuitamente. Attualmente agli iscritti invio Biblioterapia Italiana News ogni due settimane ed è arrivata alla 21° edizione. Si tratta di un elaborato più lungo (ma non troppo) in cui tratto argomenti ben specifici riguardo la biblioterapia, che talvolta mi riguardano direttamente. Condivido il modo in cui lavoro e il frutto delle mie esperienze. Cerco anche di approfondire alcuni argomenti riguardanti i libri e la loro declinazione biblioterapeutica, ma non solo. Il mondo dei libri è così vasto che non di rado mi lascio coinvolgere da questioni più lontane, che però mi affascinano, e condivido le informazioni che raccolgo e quello che penso. La newsletter è utile anche perché parlo anche di esperienze esterne, come quelle che svolgo all’Università di Verona, portando a conoscenza anticipatamente di tutti iniziative come il Master in biblioterapia (di cui parlerò a breve anche sul sito)
Altro vantaggio risiede nel fatto che propongo alcune scontistiche solo agli iscritti alla newsletter, così non devo lavorare sul sito per cambiare i prezzi una volta e poi ricambiarli quando l’offerta si è conclusa: un vantaggio per me e per voi. E adesso è arrivato questo podcast sulla biblioterapia

Spazio tra le pagine: il podcast sulla biblioterapia

Spazio tra le pagine è un podcast composto da due ore di registrazione suddivise in cinque puntate. Ho cercato di farle abbastanza corte, ma non troppo perché i fruitori di podcast solitamente li utilizzano durante le camminate o mentre fanno dei lavori che non terminano in una manciata di minuti. La voce registrata è la mia (perdonate i miei limiti vocali), che parlo di biblioterapia cercando di utilizzare un registro discorsivo, servendomi di esempi, raccontando aneddoti e facendo digressioni frequenti. Il tono non vuole essere quello di una serie di lezioni, ma mira a essere quasi colloquiale.
Questi i titoli delle puntate:

  1. Prima introduzione alla biblioterapia;
  2. Passato, presente e futuro della biblioterapia;
  3. Le dinamiche della biblioterapia e la loro evoluzione;
  4. Chi sono i protagonisti della biblioterapia;
  5. Come utilizzare i libri in biblioterapia grazie al processo biblioterapeutico

Come ottenere il podcast

Per ottenere il podcast gratuitamente dovete iscrivervi alla newsletter di Biblioterapia Italiana qui. Nel giro di 24 ore riceverete una mail che conterrà il link per accedere al podcast, fruibile da pc, tablet e smartphone. Dalla newsletter potrete disiscrivervi in qualsiasi momento e il podcast rimarrà comunque a vostra disposizione gratuitamente. L’obiettivo non è quello di raccogliere le mail di persone a cui mandare pubblicità, ma di creare una comunità di persone interessate agli argomenti che propongo e proporrò in futuro. Invio una newsletter la settimana e solo raramente una seconda.

Per avere una puntata in più

Dopo aver ascoltato il podcast, avrete la possibilità di porre delle domande. In fondo alla pagina che contiene i file audio troverete uno spazio per i commenti. In questa zona potete scrivere i vostri quesiti. Una volta raccolti in un certo numero, provvederò a creare una puntata in cui rispondo, così che tutti possano beneficiare della risposta data a loro e dalle risposte date agli altri. Credo che anche questo contribuirà a creare un senso di comunità.

LEGGI ANCHE TUTTE LE ATTIVITA’ AUTUNNALI DI BIBLIOTERAPIA ITALIANA

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi