Jane e Emily

Jane Austen e Emily Dickinson: ecco cosa faremo

Stasera alle ore 20.30 inizia il corso con cadenza mensile Imparare da zia Jane. I romanzi di Jane Austen per rinnovare se stessi. Si tratta di 7 incontri che ogni mese vedranno protagonista un romanzo dell’autrice inglese che, a dispetto di quello che tanti credono, può dirci molto.
Domani partiranno i 3 incontri a cadenza settimanale su Emily Dickinson Cosa ci insegna Emily. Scoprirsi poeti e trovare risorse, altra scrittrice classica che, nonostante appartenga a un altra epoca, è estremamente contemporanea.

Prima esperienza a cadenza mensile

Il corso Imparare a vivere da zia Jane è davvero speciale per me perché strutturato in modo diverso dal solito. I miei corsi normalmente sono a cadenza settimanale. Avevo già sperimentato Jane Austen, ma in modo completamente diverso. Avevo creato il Club di Jane Austen e diviso in tre parti scollegate tra loro. In questo modo, mantenevo gli incontri settimanali e procedevo a step, distanziando un corso dall’altro. Ma mi sono reso conto che, rispetto ad altri laboratori di biblioterapia, questo richiedeva una gestione diversa. La maggior parte degli utenti si avvicina a Jane Austen non tanto per il messaggio che può portare a noi contemporanei, o non solo, ma per il tipo di letteratura, che affascina e incuriosisce. Gli incontri settimanali rendono difficile però leggere anticipatamente il testo che a ogni incontro viene presentato. Chi mi conosce sa che è mia abitudine leggere insieme un brano e lavorare su quello. Non serve prepararsi, né leggere a casa. Ma in questo caso è diverso. Ho visto nel Club di Jane Austen che questo desiderio era presente quindi, con una cadenza mensile, chi vorrà potrà di volta in volta arrivare avendo letto una parte o tutto il romanzo previsto.

Il ritorno di Emily

Emily Dickinson è una garanzia. Ogni volta che lo propongo il corso si trasforma. Sembra impossibile quanto conti il contributo dei partecipanti. Ma con la biblioterapia non potrebbe essere diverso: cambia l’energia, si mescolano i testi, variano le impressioni e inevitabilmente tutto si modifica. C’è da dire che la vita di Emily Dickinson è così poco conosciuta che anche coloro che già amano la poetessa americana, si ritrova a dover rinnovare le proprie considerazioni alla luce delle nuove notizie acquisite. Confesso che mi piace rivelare i segreti della famiglia Dickinson e scoprire la sorpresa dei miei interlocutori. La mite Emily si rivela un uragano non solo nella poesia, ma anche nella vita. E che dire delle vicende degne di una soap a cui suo fratello ha dato vita? Questo per dire a chi non maneggia le vicende dei Dickinson che in questo breve corso non ci si annoia.

I benefici dell’autunno

Non amo il freddo, anche se devo dire di essere stato messo in difficoltà dal caldo quest’anno. L’arrivo dell’autunno porta però la ripresa delle attività laboratoriali, sia online sia in presenza e questo mi piace. Vorrà dire che eccederò in tisane e candele accese per farmi compagnia, in attesa che la mia gatta giunga a farmi visita. Non credo potrò proporre altri corsi fino a gennaio e me ne dispiace. Ma prometto che tornerò qui di continuo per raccontarvi con quanta cura stiamo maneggiando i libri perché, come fa dire Alan Bennett alla regina Elisabetta nel suo La sovrana lettrice “Il libro è un ordigno per infiammare l’immaginazione”.

LEGGI ANCHE UN PODCAST GRATUITO PER CHI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi