132

Le mie pubblicazioni

I libri

Marco Dalla Valle, Biblioterapia. Strumenti applicativi per le professioni, Verona, QuiEdit, 2018.

Marco Dalla Valle, Biblioterapia: storia, modello terapeutico, metodi e strumenti, ebook con crediti ECM (Codice ECM: 4146-220941), www.ebookecm.com, 2018.

Marco Dalla Valle, Quando la lettura è un dono. Compendio per Lettori Volontari e organizzatori di servizi di lettura in contesti socio-sanitari, Verona, QuiEdit, 2019.

Marco Dalla Valle, Letteratura del conforto medievale e biblioterapia moderna a confronto. Libri per le ferite dell’anima, ieri e oggi, Saarbrucken, EAI, 2017.

Le curatele

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri (atti del convegno), a cura di M. Dalla Valle, M. Greco, I. Monge, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.

S. Fazio, Racconti in tempo irreale, a cura di M. Dalla Valle, Novara, Edizioni Italgrafica s.r.l., 2021.

Gli articoli in riviste e i capitoli di libri

Marco Dalla Valle, La biblioterapia nella biblioteca per il benessere in un’ottica di biblioteconomia critica, “Biblioteche Oggi Trends” • dicembre 2023 • vol. 9, n. 2, p. 52-60

Marco Dalla Valle, “Bibioterapia. Verso un modello italiano” in atti del convegno Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri, a cura di M. Dalla Valle, M. Greco, I. Monge, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.

Marco Dalla Valle, “Non chiamateci eroi” in Linda Napolitano e Carlo Chiurco (a cura di), Senza corona. A più voci sulla pandemia, Verona, QuiEdit, 2020.

Marco Dalla Valle, “Biblioterapia: emozionarsi con un libro”, in atti del convegno Emozioni, sentimenti e stati d’animo nell’adulto e nell’anziano: laboratorio di biblioterapia, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, settembre 2017, pp. 33-37.

Marco Dalla Valle, “Curarsi con i libri: laboratorio di biblioterapia”, in atti del convegno Espressioni di cura. Medicina narrativa in oncologia – V edizione, a cura di Linda M. Napolitano Valditara, Aviano (PN), Centro di Riferimento Oncologico, maggio 2017, pp. 65-79.

Marco Dalla Valle, “La biblioterapia come chiave interpretativa della corporeità e della sessualità in ambito assistenziale”, in atti del convegno Sessualità e corporeità: laboratorio di biblioterapia, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, febbraio 2017, pp. 41-47.

Marco Dalla Valle, “Biblioterapia della conoscenza: utilizzare i romanzi per comprendere la fertilità e la contraccezione”, in atti del convegno Contraccezione ma anche fertilità: conoscenza, educazione e salute, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, gennaio 2017, pp. 55 – 61.

Marco Dalla Valle, Viaggio attraverso i primi cent’anni della biblioterapia, “Biblioteche oggi” • ottobre 2016 • vol. XXXIV, n. 7, p. 56-60

Marco Dalla Valle, “Un libro accanto: cenni di biblioterapia”, in atti del convegno La strada dell’abbraccio. L’accoglimento delle vittime nelle storie di violenza, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, maggio 2015, pp. 143-146.

Marco Dalla Valle, “Biblioterapia e nuove droghe”, in atti del convegno Droga e vita quotidiana. Dall’Agorà…a internet. Il monitoraggio epidemiologico della Regione Veneto e le nuove sostanze psicoattive, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, marzo 2015, pp.105,109.

Marco Dalla Valle, Esiste davvero la Biblioterapia? Analisi della disciplina e possibile applicazione nelle biblioteche, “Biblioteche oggi” • ottobre 2014 • vol. XXXII, n. 8, p. 43-49.

Gli ultimi articoli del blog

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi