giornata internazionale omofobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: consigli di lettura

Il 17 maggio è riconosciuto come la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia perché in quel giorno, nel 1990, l’omosessualità è stata rimossa dall’elenco delle malattie mentali e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha inserito come definizione di omosessualità “una variante naturale del comportamento umano”. Nonostante questo, le persone LGBTQIA+ continuano a essere discriminate talvolta anche laddove esiste una legge che non li condanna, come accade in non pochi Paesi nel mondo. Per superare queste discriminazioni possiamo leggere, così da contrastare stereotipi che altri libri suffragano insinuandosi in noi e capire come la definizione dell’OMS abbia davvero valore inalienabile.


Di seguito troverete titoli di libri che provano a esplorare e descrivere differenti situazioni del variegato universo LGBTQUIA+

Storia della comunità gay

In un continuo scambio tra racconto autobiografico del protagonista, che è la voce narrante, e la narrazione della storia della comunità omosessuale attraverso i locali statunitensi, ma non solo, viene tracciato un quadro completo e complesso dell’aspetto antropologico e della necessità di trovare una propria identità. Ne scaturisce un quadro completo e affascinante che supera l’osservazione delle pratiche sessuali per giungere alla consapevolezza

Omosessualità femminile su sfondo storico

Il titolo di questo libro sembra fare il verso a un altro (diverso e pessimo), ma dato che è stato pubblicato nel 2016 si tratta solo di un caso.
Questo romanzo racconta la vita di una giovanissima ragazza vissuta nel Settecento che ama le ragazze e non vuole rinunciare a questo e al suo desiderio di vivere con gli stessi diritti degli uomini. Per questo si traveste da uomo facendosi passare per tale e cerca di vivere la vita che desidera. Seppure si tratti di un romanzo, la protagonista è vissuta veramente e la narrazione si basa su una documentazione storica reale e precisa.

Bisessualità e transessualità

Un argomento di cui si parla poco è la bisessualità. Questo libro contiene questo argomento insieme alla transessualità che la penna di John Irving riesce a contenere in una narrazione di grande pregio.
La voce narrante è quella del protagonista, Billy, un uomo che racconta la propria vita da quando aveva tredici anni e il desiderio sessuale per una bibliotecaria transessuale. Parte da lì un racconto complesso che narra la sua vita tra scoperta della propria sessualità, esperienze di relazioni bisessuali e il confronto dei decenni vissuti dove alla dolorosa discriminazione dei primi anni ha potuto vivere tempi di un’iniziale integrazione negli ultimi.

Transessualità m/f

Liam è un adolescente che si sente femmina. La sola a conoscere il suo segreto è la sorella Regan, poco più giovane di lui, che si trova a dover sostenere il fratello nel portare un fardello che sembra non poter mai essere posato. I loro genitori non sospettano nulla e chiaramente spingono Liam a essere più maschio e a colpevolizzarlo quando non lo è. Ma il desiderio di essere sé stesso porta Liam, con l’aiuto di Regan, a non lasciarsi ingabbiare e prova a sperimentare gli abiti e il look femminili in pubblico per capire chi è. Con il rischio che il severo padre possa scoprire tutto.

Transessualità f/m

La transizione da femmina a maschio in letteratura è poco rappresentata. Per questo il libro di Francesco Cicconetti è un importante punto di riferimento.
Il libro è l’autobiografia dell’autore che racconta la sua storia da quando era alla scuola materna e di come la consapevolezza di non possedere il corpo giusto si sia affacciata timidamente. Se dapprima l’attrazione verso le donne come lei sembrava dare delle risposte alla sua inquietudine, poi l’evidenza si è fatta strada attraverso un percorso doloroso e faticoso che lo ha portato a raggiungere il suo obiettivo: la transizione sessuale per ottenere il corpo che gli spettava.

Educazione sessuale gay

Se in Italia l’educazione sessuale nelle scuole, ma anche nelle famiglie, è rara, quella che riguarda il sesso gay è assolutamente assente. Questo libro si pone come un primo strumento per porre un primo rimedio a questa mancanza. L’autrice parla in modo chiaro ed esplicito, ma mai volgare, di sessualità in modo facile e spiritoso. Il linguaggio utilizzato è quello dei giovani e la sua capacità di sdrammatizzare rende possibile affrontare discorsi difficili come la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili e le differenti pratiche sessuali diffuse, da conoscere per saper scegliere cosa accettare e cosa no di fronte a un partner che le propone.
Difficilmente reperibile nelle biblioteche perché in Italia sarebbe subito bandito, è in realtà un manuale utile anche a chi vuole semplicemente conoscere questo mondo, come ad esempio i genitori che vengono a conoscenza dell’omosessualità di un figlio.

Narrazione positiva e ironica delle relazioni gay

Spesso la narrazione delle vite delle persone gay è connotata da difficoltà e tragicità, oppure trasgressione e sesso estremo. Questo libro è, invece, un romanzo con personaggi positivi e divertenti, dove la scrittura ironica la fa da padrona senza far perdere il ritmo della storia.
Paul è un trentenne un po’ in sovrappeso con una bassa autostima. Quando un ragazzo bellissimo si interessa a lui, scattano tutta una serie di comportamenti autosabotanti. Ma Paul ha un amico e drag queen che lo aiuterà e due genitori e una nonna che lo appoggiano incondizionatamente fino a diventare imbarazzanti. Non si tratta del solito romance con un target Lgbt, ma di una lettura adatta a tutti, leggera e divertente.

LEGGI ANCHE RINASCERE. NARRAZIONI DI VITE RINNOVATE

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi