Copia di Formazione (1)

Corso base propedeutico di biblioterapia in presenza

Dal 2020 su questo sito esiste, all’interno dell’Accademia online di Biblioterapia e tecniche narrative, il Corso base di Biblioterapia dopo il quale ho iniziato a lavorare all’Università di Verona all’interno del Master in Biblioterapia.

A distanza di 4 anni e dopo altrettanti anni di lavoro in Università come referente didattico e organizzativo del master, ho deciso di proporre il Corso base, ma in presenza a Milano.

Si tratta di un percorso formativo con una preparazione teorica e tutta una parte di simulazioni e seminari, con una forte personalizzazione della formazione per permettere ai professionisti di diversa estrazione di applicare la biblioterapia nel proprio contesto di lavoro.

ATTENZIONE: questo percorso formativo non è abilitante a essere riconosciuti come facilitatori di biblioterapia, ma permette di acquisire le prime basi

Composizione del percorso formativo

Il Corso base in presenza sarà così composto:

  • 35 ore di formazione divise tra lezioni frontali, seminari e simulazioni supervisionate;
  • laboratori esperienziali di biblioterapia come utenti;
  • 2 ore di supervisione online da utilizzare alla fine del percorso formativo e utilizzabili fino a settembre 2026 (del valore di €100,00 se erogate fuori da questo corso).
  • 3 ore online di attività seminariale di gruppo in autunno 2025 (con data da concordare con il gruppo che si costituirà).

Calendario

Le lezioni saranno svolte un sabato al mese (con esclusione di aprile per via dei vari ponti e festività):

  • sabato 18 gennaio 2025;
  • sabato 22 febbraio 2025;
  • sabato 22 marzo 2025;
  • NO APRILE
  • sabato 10 maggio 2025;
  • sabato 14 giugno 2025.

L’orario sarà dalle 9:30 alle 17:30 con una pausa di un’ora dalle 13:00 alle 14:00.

Dove

La formazione avverrà in via Macchi, 30, a cinque minuti dalla stazione centrale di Milano

Obiettivi formativi

Dopo la formazione il corsista sarà in grado di

  • conoscere le principali basi teoriche della biblioterapia e delle materie affini;
  • iniziare a utilizzare il processo biblioterapeutico per progettare un laboratorio;
  • costruire una scheda di conduzione semplice da impiegare in un setting in cui si sta già operando;
  • scegliere i materiali letterari adatti per un laboratorio non complesso;
  • gestire un gruppo nel proprio ambito professionale sapendo modificare gli obiettivi in itinere a seconda delle esigenze degli utenti;
  • verificare il proprio lavoro in itinere e alla fine per eliminare le criticità.

A chi è adatto questo percorso

Questo percorso formativo è adatto a professionisti che vogliono capire come inserire la biblioterapia nel proprio ambito professionale di cui si è già esperti individuando i bisogni formativi per completare poi ulteriormente le proprie competeze. Questi possono essere educatori, insegnanti, bibliotecari, operatori socio-culturali, counselor, filosofi, coacher ed altri ancora.
ATTENZIONE: la biblioterapia che verrà insegnata è la biblioterapia dello sviluppo, ovvero quella praticata da figure professionali umanistiche e che NON permettono un utilizzo di tipo psicologico (se non da psicologi e psicoterapeuti già abilitati), ma solo di crescita personale nel qui e ora.

Costi

Il costo delle 35 ore di formazione + 2 ore di supervisione online da utilizzare nella progettazione, nella esecuzione o nella verifica delle prime attività (del valore di €100,00 fuori da questo percorso) + 3 ore di attività seminariale di gruppo online in autunno 2025 è di €750,00.

Per chi si iscriverà e verserà la quota entro il 24 dicembre 2024 la quota sarà di €699,00

La quota andrà versata in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione tramite bonifico bancario.

Per chi ne facesse richiesta è possibile dilazionare il pagamento attraverso domiciliazione bancaria mensile aggiungendo alla quota €7 per commissioni e bolli (quindi 5 rate da €157,00 per un totale di €750,00 poiché le rate inizieranno a gennaio).

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

—–>POSTI ESAURITI


Marco dalla Valle

Domande?

Per ulteriori informazioni scrivi a marcodallavalle@biblioterapiaitaliana.com per avere ogni informazione direttamente dal docente.

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi