Progetto senza titolo (62)

Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico

Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta dei seminari online aperti al pubblico organizzati dal centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Verona Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere. Ecco di cosa si tratta.

La biblioterapia incontra gli esperti e la gente

L’iniziativa è nata nel 2023 con una serie di incontri sia nel primo sia nel secondo semestre in cui sono stati svolti dei seminari tenuti da alcuni docenti del Master in Biblioterapia, sempre dell’Università di Verona.
Il pubblico a cui ci si rivolge sono gli esperti, i professionisti, gli studenti, ma anche le persone comuni che vogliono capire la biblioterapia, magari per decidere se partecipare a qualche corso.
Questa edizione è particolarmente preziosa perché mentre in quella precedente gli argomenti erano generali, in queste saranno più circostanziati e specifici e quindi interessanti anche per chi già conosce l’argomento.
L’appuntamento è mensile al martedì: il 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo e 15 aprile dalle 18 alle 19.

Nel tempo di un’ora

Chi di voi mi conosce sa che sono fissato con il tempo. Credo che sia un fattore importante per permettere alle persone di rimanere concentrate e di pianificare nella propria agenda un appuntamento che altrimenti rischierebbe di apparire invadente. Qualche anno fa ho organizzato delle dirette Instagram intitolate Non più di mezz’ora (qui tutte le registrazioni) che addirittura si adattavano al tempo ancora più ristretto dei social e che hanno avuto il loro discreto successo.
Questi seminari dureranno un’ora in cui per 45 minuti il relatore parlerà ed esporrà l’argomento per poi dare 15 minuti al pubblico collegato online di porre domande. La rigidità di concludere tutto in un’ora è nata perché spesso questo genere di incontri vengono evitati in quanto nella realtà più lunghi dell’orario annunciato, con dilungamento dovuto al tracimare in argomenti altri. Mantenendo fede alla puntualità annunciata, questi seminari possono essere ben programmati nell’agenda di chiunque e goduti nel giusto tempo.

Le videoregistrazioni dei seminari

Un proposito del centro di ricerca sulla biblioterapia è quello di creare un archivio delle registrazioni dei seminari. Per questo motivo abbiamo a disposizione i contenuti delle relazioni svolte nel 2023, che potete vedere qui. Trovate anche, in fondo alla pagina, la registrazione del convengo sulla biblioterapia a scuola organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con il Cepell – Centro per il libro e la lettura nel 2022 a Roma.
Le registrazioni nuove verranno inserite nello stesso spazio. Ovviamente seguire i seminari in diretta significa avere la possibilità di porre domande, ma in caso di impossibilità, i contenuti non vanno perduti e ognuno può restare aggiornato comunque.

Gli argomenti dei seminari

I relatori e gli argomenti che tratteranno saranno molto diversi tra loro. È stata scelta questa pianificazione per fare in modo che il punto focale fosse la biblio/poesiaterapia in senso molto ampio, toccando possibilità eterogenee e punti di vista nuovi e inediti. Toveremo quindi Claudia Fulvi che ci parlerà dell’applicazione della biblioterapia da parte di uno psicologo, Carmen Gabriela Popa che illustrerà lo stato dell’arte della biblioterapia in Romania, Irene Salvo discuterà su come utilizzare i classici greci e latini, mentre Romina Tomasini condividerà l’esperienza svolta in un asilo nido e l’impego della biblioterapia con i loro genitori.

Come iscriversi

I seminari sono aperti a tutti e per ricevere il link è necessario iscriversi qui. Il link sarà lo stesso per tutti e quattro gli incontri e sarà inviato il giorno precedente la data del primo seminario. In caso di mancata presenza non serve comunicarlo. Entro una settimana la registrazione sarà resa disponibile sul sito del centro di ricerca. Per chi ci sarà, ci vedremo online durante le date indicate.

LEGGI ANCHE PARTY LETTERARI: EVENTI UTILI O MODA?

Gli ultimi articoli del blog

libri natale

I libri e il Natale

Lo shopping nelle librerie in questo periodo ha dell’incredibile: sembra che non esistano altro che libri rossi e con il Natale come argomento. Non si

Leggi Tutto »

Scopri i laboratori di biblioterapia

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi