Strumenti applicativi della biblioterapia
Questo modulo si occupa di come utilizzare gli strumenti adatti nella pratica biblioterapeutica. Dopo la parte teorica, sarà quindi possibile cominciare a capire in che modo si gestisce un gruppo, con quali modalità e che tipo di difficoltà si incontreranno, entrando in questo modo nella parte più delicata del percorso. Il tutto verrà illustrato cercando […]
Il processo biblioterapeutico
Il processo biblioterapeutico è lo strumento per la costruzione dei progetti di biblioterapia. Ricalca il metodo scientifico, ma è più specifico e permette di utilizzare gli strumenti letterari in modo consapevole e mirato. Mentre è facile trovare ricerche che descrivono gli effetti della biblioterapia, è estremamente raro trovare le modalità per realizzarli. Qui troverete risposta […]
Le discipline di riferimento
La biblioterapia si avvale di molte discipline. Accanto al suo strumento principale, che è il processo biblioterapeutico, ci sono diverse materie cui fa riferimento. L’utilizzo della letteratura come strumento entra nell’ambito filosofico, ma anche in quello delle neuroscienze e non di meno delle letterature comparate e della psicologia senza trascurare la narratologia. In questo modulo […]
Propedeutica alla biblioterapia
La biblioterapia è l’utilizzo creativo e ragionato della letteratura con la conduzione di un facilitatore. Il 1916 è la data in cui si considera iniziata l’epoca della biblioterapia moderna, partendo dagli Stati Uniti. oggi si trovano esperienze di biblioterapia con relativi studi in tutti e cinque i continenti. La biblioterapia può essere praticata da figure […]