Poesia e Psiche: la Poesiaterapia in Italia

Poesia e psiche

Lunedì 18 settembre 2023 sono stato a Bologna presso la scuola Athenaeumlascuola, che ha ospitato la presentazione del libro scritto da Luca Buonaguidi, psicologo e scrittore, intitolato Poesia e Psiche. Dall’ispirazione poetica alla terapia della poesia. È stata l’occasione per conoscere l’autore e per ragionare sull’evoluzione che la Poesiaterapia sta avendo in Italia. Quello che […]

Michela Murgia: perché sarà insostituibile

Michela Murgia

La notizia della morte di Michela Murgia avvenuta ieri, 10 agosto 2023, mi impone di interrompere la pausa dal blog e dai social per onorare una delle intellettuali più amate e contestate d’Italia. Chi era Michela Murgia? Perché ha infastidito così tante persone e per quale motivo la sua scomparsa rappresenta un danno per il […]

La cultura che ci salva

È affiorato in questi giorni un ricordo riguardante l’inizio della mia attività di biblioterapia full-time che è avvenuta dopo la prima pandemia. Una delle prime cose che ho fatto è stato organizzare un’attività in presenza, con tutte le norme complicate richieste, insieme alla storica dell’arte Sabrina Baldanza. A pensarci adesso sembra tutto assurdo, ma quel […]

Strumenti di lavoro per la biblioterapia

strumenti

Chi lavora con la biblioterapia ha bisogno di conoscere sempre nuovi libri e di cercare nuovi obiettivi da proporre nei laboratori. Per farlo serve tempo e per ottimizzarlo può essere utile servirsi di strumenti alternativi. Tra quelli che utilizzo ci sono i podcast, utili perché posso massimizzare piacevolmente il tempo che trascorro a camminare o […]

Dati Istat 2022 sulla lettura e biblioterapia

Il 18 maggio sono stati pubblicati i dati Istat riguardanti la lettura in Italia. Ecco un resoconto che ci aiuta a capire chi sono i lettori oggi. Cessato l’effetto pandemia sulla lettura Durante il lockdown c’è stato un importante incremento di lettori. Il tempo a disposizione era talmente tanto che anche alcuni non lettori si […]

Perché non scriverò più recensioni su IG

Da un anno a questa parte ho smesso di pubblicare le recensioni dei libri sul mio sito, preferendo spostarle su Instagram. Ma temo che sia stato un errore e adesso vi spiego perché. Quanto contano i social nel parlare di biblioterapia? Quando ho iniziato a lavorare con la biblioterapia, i social non erano quello che […]

Master in biblioterapia: consegna dei diplomi

Diplomi master in biblioterapia

Lunedì 29 maggio all’Università degli studi di Verona abbiamo consegnato 12 diplomi ai nostri studenti del Master in Biblioterapia. Non è stata solo un’esposizione dei lavori svolti, ma una vera e propria festa. Un padre aveva con sé i tre figlioletti. Una single ha ricevuto fiori da quattro anziane appartenenti al gruppo di biblioterapia che […]

Tutti i 3 di Biblioterapia Italiana

3

Tre anni fa lasciavo il mio lavoro in ospedale per occuparmi di biblioterapia a tempo pieno. Da dipendente statale diventavo una partita iva. La prima pandemia era appena passata, il mondo sembrava stravolto e io iniziavo una nuova avventura che ancora sta proseguendo. Ma non è stato un colpo di testa. Quest’anno c’è un altro […]

Preparativi d’autunno (in primavera)

Preparativi d'autunno

Cosa fa chi si occupa di biblioterapia in primavera? Si dà ai preparativi d’autunno. Sì, perché esattamente come per la programmazione di altri ambiti è necessario programmare. E non intendo dire che i preparativi d’autunno in primavera servono perché in estate andrò due mesi in ferie, tutt’altro. L’estate sarà piena di lavoro, parte del quale […]

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi