Biblioterapia in biblioteca e a scuola

biblioterapia in biblioteca e a scuola

Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti del convegno internazionale tenuto a marzo 2024 all’Università di Verona Biblioterapia in biblioteca e a scuola. Si tratta di una curatela svolta con Enrico Meglioli, che lavora con me al […]

La verità su Heartstopper

Ha fatto notizia (qui) le proteste di una madre che ha visto la figlia undicenne tornare a casa dopo una visita scolastica alla biblioteca con il graphic novel Heartstopper, noto sia per i libri sia per la serie TV. Dopo essersi rivolta alla biblioteca per avere spiegazioni sulla grave negligenza di aver reso disponibile un […]

Padova e la Biblioterapia

Martedì 25 marzo si è conclusa la serie di sei conferenze che ho tenuto per le biblioteche civiche di Padova sulla Biblioterapia (qui e qui). È stata un’esperienza particolare ed entusiasmante perché parlare alla popolazione di Biblioterapia non è come tenere corsi di formazione per i professionisti. Eppure è proprio questo che ha reso interessante […]

Biblioterapia e assistenti sociali

assistente sociale biblioterapia

La trasversalità della biblioterapia come disciplina impone riflessioni diverse per i diversi settori in cui viene applicata. Se in Italia sono rari gli articoli e le ricerche sulla biblioterapia praticata in loco, ancora di più lo sono quelle in settori specifici. Per questo la presentazione del presente articolo è particolarmente interessante. Biblioterapia per gli assistenti […]

Giornata della memoria 2025: un libro da ridere

giorno della memoria 2025

Premessa: la Giornata della memoria rammenta gli orrori dell’Olocausto di ebrei e di tutti coloro che furono portati nei lager e sterminati. La portata di questo fatto storico è particolarmente grave perché è avvenuto nel cuore dell’Europa. Il fatto che la Shoah abbia visto protagonisti loro malgrado gli ebrei, che certo avrebbero evitato un simile […]

Presente, passato e futuro della mia biblioterapia

mia biblioterapia

Un anno che inizia pone tre quesiti: cosa hai fatto, cosa fai ora e cosa farai. COSA HO FATTO:1. ho lavorato per il Master in Biblioterapia all’Università di Verona per realizzare la quarta edizione;2. ho contribuito a collaborare con l’Associazione Italiana Bibliotecari (AIB) del Veneto per una ricerca sulla biblioterapia in biblioteca che è ancora […]

I diversi livelli per fare biblioterapia

livelli biblioterapia

Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede diversi livelli. Proviamo quindi a fare chiarezza su chi usa la biblioterapia e come. Non tutto ciò che ha a che fare con i libri è biblioterapia Siamo chiari: non […]

Seminari sulla biblioterapia aperti al pubblico

Il nuovo anno è iniziato e già porta i suoi frutti. Tra questi uno è disponibile per tutte le persone interessate alla biblioterapia. Si tratta dei seminari online aperti al pubblico organizzati dal centro di ricerca interdipartimentale dell’Università di Verona Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere. Ecco di cosa si tratta. La […]

Consulenza individuale per professionisti

La consulenza individuale online viene erogata online attraverso la piattaforma Zoom, previo appuntamento con disponibilità sette giorni su sette dalle 9:00 alle 22:00.Il colloquio viene videoregistrato e inviato all’indirizzo indicato entro 48 ore. Il video è concesso per un utilizzo personale e non può essere diffuso, né ceduto a titolo gratuito o oneroso. Per avere […]

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi