Utilizzare la letteratura nelle scuole in modo non didattico è una delle opportunità che la Biblioterapia e la Shared Reading permettono. Per gli studenti di scuole di ogni ordine e grado è possibile offrire dei percorsi in grado di raggiungere due obiettivi: il primo è quello specifico che ogni singolo percorso si prefissa (determinato nel singolo programma); il secondo è il creare lo stupore per le possibilità impensate della letteratura che si disvelano allo studente e che, quindi gli fanno amare di più la lettura e i libri.
Questi i percorsi che propongo:
La magia dei libri: Harry Potter come strumento per educare alle emozioni e abbattere i pregiudizi.
Percorsi di legalità: i libri raccontano…
Siete interessati a un approccio artistico? Ecco altri percorsi adatti alle scuole
Una magnifica giovinezza: Raffaello Sanzio e la sua arte.
Se sei un insegnante e ti interessano le tecniche di Shared Reading e Biblioterapia rimani aggiornato sulle mie attività iscrivendoti alla newsletter nel box in fondo alla hompage (qui).