Consegna dei diplomi della 3^ edizione del Master in Biblioterapia

Per quanto ci si possa fare l’abitudine, è sempre un’emozione chiudere un ciclo di formazione con un gruppo conosciuto un anno prima. La discussione delle tesi di master con la consegna dei diplomi (quella conclusa è la terza edizione) è un evento particolare che dà vita a tre momenti distinti: la raccolta dei frutti del […]
5 anni di Biblioterapia a tempo pieno

Una ex collega infermiera mi ha girato la foto che vedete e mi ha ricordato che a fine maggio 2025 sono 5 anni che ho smesso di lavorare in ospedale e che svolgo l’attività di Biblioterapia a tempo pieno. Per 10 anni la professione di infermiere è convissuta con quella di facilitatore e studioso di […]
Biblioterapia in biblioteca e a scuola

Ci è voluto un anno, ma ne è valsa la pena. Dal 18 aprile saranno disponibili in tutte le librerie fisiche e online gli atti del convegno internazionale tenuto a marzo 2024 all’Università di Verona Biblioterapia in biblioteca e a scuola. Si tratta di una curatela svolta con Enrico Meglioli, che lavora con me al […]
La verità su Heartstopper

Ha fatto notizia (qui) le proteste di una madre che ha visto la figlia undicenne tornare a casa dopo una visita scolastica alla biblioteca con il graphic novel Heartstopper, noto sia per i libri sia per la serie TV. Dopo essersi rivolta alla biblioteca per avere spiegazioni sulla grave negligenza di aver reso disponibile un […]
Padova e la Biblioterapia

Martedì 25 marzo si è conclusa la serie di sei conferenze che ho tenuto per le biblioteche civiche di Padova sulla Biblioterapia (qui e qui). È stata un’esperienza particolare ed entusiasmante perché parlare alla popolazione di Biblioterapia non è come tenere corsi di formazione per i professionisti. Eppure è proprio questo che ha reso interessante […]
Biblioterapia e assistenti sociali

La trasversalità della biblioterapia come disciplina impone riflessioni diverse per i diversi settori in cui viene applicata. Se in Italia sono rari gli articoli e le ricerche sulla biblioterapia praticata in loco, ancora di più lo sono quelle in settori specifici. Per questo la presentazione del presente articolo è particolarmente interessante. Biblioterapia per gli assistenti […]
Giornata della memoria 2025: un libro da ridere

Premessa: la Giornata della memoria rammenta gli orrori dell’Olocausto di ebrei e di tutti coloro che furono portati nei lager e sterminati. La portata di questo fatto storico è particolarmente grave perché è avvenuto nel cuore dell’Europa. Il fatto che la Shoah abbia visto protagonisti loro malgrado gli ebrei, che certo avrebbero evitato un simile […]
Presente, passato e futuro della mia biblioterapia

Un anno che inizia pone tre quesiti: cosa hai fatto, cosa fai ora e cosa farai. COSA HO FATTO:1. ho lavorato per il Master in Biblioterapia all’Università di Verona per realizzare la quarta edizione;2. ho contribuito a collaborare con l’Associazione Italiana Bibliotecari (AIB) del Veneto per una ricerca sulla biblioterapia in biblioteca che è ancora […]
I diversi livelli per fare biblioterapia

Il termine biblioterapia è un termine “ombrello” sotto cui stanno molte cose. Tuttavia la biblioterapia non è ogni cosa che riguarda i libri e prevede diversi livelli. Proviamo quindi a fare chiarezza su chi usa la biblioterapia e come. Non tutto ciò che ha a che fare con i libri è biblioterapia Siamo chiari: non […]