A Pordenone esiste una particolarissima biblioteca che non ha soltanto una sede in cui le persone entrano, ma è la biblioteca che si reca da chi ha bisogno di lei. Sto parlando della Biblioteca di Sara, nata nel gennaio 2013…

A Pordenone esiste una particolarissima biblioteca che non ha soltanto una sede in cui le persone entrano, ma è la biblioteca che si reca da chi ha bisogno di lei. Sto parlando della Biblioteca di Sara, nata nel gennaio 2013…
Se la diatriba tra amanti del libro cartaceo e dell’ebook è possibile e pure auspicabile, non c’è discussione sull’importanza del digitale per salvare dal deterioramenti i libri e i documenti antichi. Non solo. Oggi è possibile vedere attraverso lo schermo…
Il capo del nostro piccolo gregge disse: “Andiamo a scuola”. Una bambina piangeva: “Perché picchiano quelle persone?”. I due poveretti intanto, pesti e malconci, supplicavano gli aggressori di non consegnali alla Gestapo. A un tratto uno dei picchiatori ci gridò:…
Se esiste un libro strano e incomprensibilmente attraente, è questo. Philip K. Dick ha creato atmosfere e dialoghi come pochi sanno fare. Descrivendo un mondo che non esiste. TRAMA: il libro si basa sull’ipotesi che a vincere la Seconda Guerra…
La parola Shoah, ma anche Olocausto o Ebreo, non sono mai appartenuti al mio vocabolario finché non l’ho studiato. Ho avuto la fortuna di crescere con nonna Gina, nata nel 1913, che amava raccontare la sua giovinezza. E ho avuto…
Non tutti amano le letture che riguardano la Shoah: l’argomento è difficile e pesante, non possiamo fare loro una colpa di ciò. Ma questo libro di Kristin Harmel ha una scrittura così semplice e la storia è così diversa da…
Come ogni anno, il 27 gennaio ricorrerà la Giornata della memoria. E’ l’occasione per ricordare la Shoah, ma anche tutti i genocidi avvenuti in passato e quelli che continuano ad accadere. I problemi che esistono intorno alla questione palestinese non…
Spesso tra chi si occupa di libri si trovano persone creative e grandi genialità. Tale affermazione non potrebbe essere più azzeccata per Michele Gentile, titolare della libreria Ex-libris Cafè che ha lanciato un progetto incredibile: utilizzare i rifiuti per acquistare libri.…
Giulia de Rocco è una biblioterapista che svolge attività in contesti di particolare emarginazione. Ha iniziato con il carcere, ma continua a esplorare contesti particolari come quello delle migrazioni e dei senza dimora. Opera tra Verona e Bologna. Quando e…
Ho scovato questo libro tra un elenco di edizioni economiche e mi sono lasciato affascinare dal titolo e dalla trama: mai intuizione fu più felice. TRAMA: partendo da eventi reali, Rita Carbonnier narra la storia dei fratelli Mozart. Mentre Wolfgang…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.