An inquiry into the effectiveness of bibliotherapy for children with intellectual disability di Mehdizadeh e Khosravi è un interessante studio del 2018 condotto dall’università di Alzahra (Tehrean – Iran) per indagare l’efficacia della biblioterapia nei confronti di bambini con disabilità intellettuali presenti all’interno delle scuole.
METODOLOGIA
E’ stato condotto uno studio di tipo qualitativo utilizzando la metodologia della Grounded Theory. Lo studio è durato dal 2014 al 2017. La biblioterapia è stata utilizzata su 270 studenti di età compresa tra i 6 e i 15 anni (80 maschi e 190 femmine) distribuiti in quattro scuole speciali. L’appuntamento era settimanale per la durata di tutto l’anno scolastico. Sono state raccolte 22 interviste distribuite in tre gruppi.
La pianificazione del progetto prevedeva la collaborazione e la formazione di insegnanti, bibliotecari scolastici e psicologi. I materiali utilizzati sono stati selezionati rilevando prima i bisogni dei singoli studenti, tenendo conto dei deficit di ognuno. Nella selezione è stata posta attenzione ai contenuti, ai materiali fisici (es. libri tattili), ai caratteri, all’utilizzabilità (audiolibri), agli obiettivi (libri di fiction o materiale educativo). Per coinvolgere in modo maggiore, è stato scelto in alcuni casi di teatralizzare le trame o di accompagnare il libro cartaceo all’audiolibro per favorire la lettura a casa.
RISULTATI
L’analisi dei risultati attraverso la Grounded Theory ha individuato i seguenti risultati: superamento della paura di esprimersi; assunzione della responsabilità generale attraverso la responsabilità dei libri che gli erano stati affidati; miglioramento dell’umore; memorizzazione delle storie; miglioramento delle abilità della cura della persona; controllo dell’aggressività; miglioramento della capacità di stare in gruppo.
Nello studio è stato evidenziato come assieme al materiale letterario sia importante l’apporto del professionista che gestisce la biblioterapia, sia per quanto riguarda la tecnica di applicazione della biblioterapia, sia per la capacità di gestire l’ambiente e l’umore generale.
Lo studio sottolinea come la biblioterapia dia risultati d’efficacia maggiori quando utilizzati insieme ad altre metodologie. Inoltre, individua l’importanza della biblioterapia di gruppo in quanto i bambini in tale setting si sentono meno minacciati e più stimolati a lavorare.
I limiti della diffusione della biblioterapia nelle scuole è legata alla carenza di materiali di lettura specifici (hanno dei costi e necessitano di una particolare selezione) e alla rigidità dei programmi scolastici.
LEGGI ANCHE LA LETTURA CON PAZIENTI PSICHIATRICI: UN’ESPERIENZA ITALIANA