
La Biblioterapia è un termine che è stato coniato nel 1916 da Samuel Crothers: non è quindi una disciplina nuova. Oggi viene chiamata anche Shared Reading per evitare la concezione “sanitaria” che la parola originaria fraintende. Se ne sente parlare poco e in modo approssimativo di questo strumento. E invece è un metodo a disposizione di diversi professionisti medici e non medici. Ognuno di loro può avvalersi di ogni tipo di materiale narrativo per raggiungere i propri obiettivi professionali. Ma come funziona? E’ possibile utilizzare la Biblioterapia all’interno di un gruppo o in una o più sedute face-to-face. Il conduttore del gruppo funge da facilitatore nell’utilizzo del materiale narrativo. E’ lui che fissa gli obiettivi da raggiungere, sceglie i testi da utilizzare, decide come presentarli e quali domande-stimolo porre. E’ sempre suo compito dare regole al gruppo e monitorare che tutto vada bene: coinvolge i più ritrosi, stimola i dubbiosi, seda eventuali diatribe. Alla fine deve anche essere in grado di verificare se i risultati attesi sono stati raggiunti. Per entrare nel dettaglio, la biblioterapia si divide in biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo. La prima viene utilizzata dalle figure mediche mentre la seconda dalle figure laiche (ovvero non mediche) come gli educatori, gli insegnanti, i bibliotecari, i counselor, i filosofi, gli operatori sociali, gli infermieri.
Le proposte di biblioterapia
Ecco i percorsi possibili con la biblioterapia realizzati da Marco Dalla Valle, esperto di biblioterapia

Laboratori di biblioterapia
Ognuno può partecipare online o in presenza a laboratori in cui i libri diventano il filo conduttore di discussioni per la crescita personale o la riflessione su un problema
Scopri di più

Formazione per professionisti
L’”Accademia online di biblioterapia e tecniche narrative” è il luogo virtuale dove chi imparare a inserire come proprio strumento professionale la biblioterapia
Scopri di più

Proposte per scuole e biblioteche
Anche nelle scuole e nelle biblioteche la biblioterapia può trovare una sua collocazione attraverso percorsi specifici studiati su misura per le diverse realtà.
Scopri di più