Nome: DALLA VALLE MARCO
E-mail: marcodallavalle@biblioterapiaitaliana.com
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 19 APRILE 1971
Esperto di biblioterapia, consulente e formatore;
Fondatore del sito www.biblioterapiaitaliana.com e dell’Accademia online di biblioterapia e tecniche narrative;
Membro del consiglio direttivo del centro di ricerca dipartimentale di Scienze umane presso l’università di Verona Asklepios. Filosofia, cura, trasformazione;
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
UNIVERSITA’, ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI FORMAZIONE
INDIRIZZI VARI (VEDI DI SEGUITO)
FORMATORE ED APPLICATORE DELLA BIBLIOTERAPIA IN CONTESTI VARI
________________________________________________
ACCADEMIA ONLINE DI BIBLIOTERAPIA E TECNICHE NARRATIVE (qui)
DIRETTORE E DOCENTE
DAL 2020 A OGGI
FORMAZIONE IN E-LEARNING ASINCRONA
(GESTIONE DELLA PIATTAFORMA, IDEAZIONE DEI CORSI E DOCENZE)
________________________________________________
BIBLIOTERAPIA ITALIANA (LABORATORI ONLINE QUI)
FACILITATORE
DAL 2020 A OGGI
CONDUZIONE DI LABORATORI ONLINE DI CRESCITA PERSONALE OGNI MESE
________________________________________________
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA – CULTURE E CIVILTA‘
DAL 2022 A OGGI
CENTRO DI RICERCA BIBLIOTERAPIA E SHARED READING. I LIBRI NEI PROCESSI DI BENESSERE
(centro di ricerca interdipartimentale)
MEMBRO ESPERTO IN BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO
DAL 2021 A OGGI
MASTER IN BIBLIOTERAPIA (qui) (direttore prof. Federica Formiga)
REFERENTE DIDATTICO E PROFESSORE A CONTRATTO
AA 2021/2022
Nominato cultore della materia (Biblioterapia) presso il Dipartimento di Culture e Civiltà
PROFESSORE A CONTRATTO
AA 2020/2021-2019/2020
LABORATORIO DIDATTICO SULLA BIBLIOTERAPIA (QUI)
PROFESSORE A CONTRATTO E COORDINATORE DEL CORSO CON LA PROF.SSA FEDERICA FORMIGA
AA 2020/2021-
CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA BIBLIOTERAPIA: I LIBRI NEI PROCESSI DI BENESSERE (QUI)
DOCENTE
AA. 2018/2019
LETTURA COME TERAPIA
(CICLO DI INCONTRI NELL’AMBITO DEL CORSO DI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA DEL PROF. MARCO MENATO E CON LA PARTECIPAZIONE DELLA DIRETTRICE DEL CORSO BIENNALE POST-UNIVERSITARIO DELL’UNIVERSITA’ DI PÉCS PROF.SSA JUDIT BÉRES)
(11-13-18 MARZO)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA – SCIENZE UMANE
VIA SAN FRANCESCO, 22 – VERONA
AA 2019/2020
Nominato cultore della materia (Biblioterapia) per Didattica della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
In ASKLEPIOS. FILOSOFIA, CURA, TRASFORMAZIONE
CENTRO DI RICERCA
SOCIO E MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
2015 – OGGI
MEMBRO ESTERNO CON COMPETENZE IN BIBLIOTERAPIA E INFERMIERISTICA
HTTP://WWW.DFPP.UNIVR.IT/?ENT=BIBLIOCR&ID=241&TIPOBC=6&LANG=IT
_______________________________________________________
ITET ALDO CAPITINI (Istituto Tecnico Economico Tecnologico)
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DI BIBLIOTECA SCOLASTICA
DOCENTE
(18 E 25 GENNAIO, 1° FEBBRAIO 2023)
______________________________________________________
MASTER II° LIVELLO – LA SCUOLA IN OSPEDALE: LA REALTA’ PROFESSIONALE E LE STRATEGIE DIDATTICHE DI CURA
PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI IN OSPEDALE
DOCENTE
(20 E 21 GENNAIO 2023)
________________________________________________________
CEPELL CON L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO (e-learning sincrono)
CONSULENTE SCIENTIFICO, CO-ORGANIZZATORE E DOCENTE
(OTTOBRE-DICEMBRE 2022)
.
BIBLIOTERAPIA. IL BENESSERE A SCUOLA ATTRAVERSO I LIBRI (Convegno internazionale tenuto presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
RELATORE, REFERENTE SCIENTIFICO PER L’UNIVERSITA’ DI VERONA E COLLABORATORE ORGANIZZATIVO PER IL CEPELL
(28 GIUGNO 2022)
_____________________________________________________
SIMeN – SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA NARRATIVA
BIBLIOTERAPIA STRUMENTO DI CURA (conferenza)
RELATORE
(26 MAGGIO 2022)
_______________________________________________________
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIGASIO (VR) – POLO PER L’INCLUSIONE
Via Bassini, 6 – Vigasio
LA SPETTACOLARE INCLUSIONE: LIBRI E FILM PER COMPRENDERE IL VALORE DELLA
BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO (formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado
sull’inclusione)
(8-22 MARZO, 5, 26 APRILE 2022)
______________________________________________________
CASA NAZARETH (CFP)
Via Duca degli Abruzzi, 5, 37060 Mozzecane VR
Progetto di biblioterapia per la crescita personale degli studentI (anche con DSA e problemi cognitivi)
FACILITATORE BIBLIOTERAPISTA
(OTTOBRE-DICEMBRE 2021)
_______________________________________________________
FONDAZIONE ISTUD
Via Lomazzo, 19 – Milano
DOCENTE
I LINGUAGGI DELLE ARTI PER LA CURA. FOCUS SU CINEMA, MUSICA, POESIA E LETTERATURA PER IL BENESSERE
(INTERVENTO SULL’UTILIZZO DELLA LETTERATURA ATTRAVERSO LA BIBLIOTERAPIA)
(16 SETTEMBRE)
_______________________________________________________
ASSOCIAZIONE “MILLE GRU” (ASSOCIAZIONE CULTURALE)
VIALE LIBERTA’, 37 – MONZA
DOCENTE
2021
INTRODUZIONE ALLA BIBLIOTERAPIA
(13-14 febbraio)
_________________________________________________
LICEO GINNASIO “GIORGIONE”
VIA VERDI, 25 – CASTELFRANCO VENETO (TV)
DOCENTE
2021
PERCORSO PTCO “BIBLIOTERAPIA E LETTURA ESPRESSIVA
(febbraio-marzo)
_______________________________________________
AIB (ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECARI) – SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
DOCENTE
2021
LA BIBLIOTERAPIA COME STRUMENTO PER I BIBLIOTECARI
(25-26 marzo)
__________________________________________________
AIB (ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECARI) – SEZIONE MARCHE
DOCENTE
2020
LA BIBLIOTERAPIA COME STRUMENTO PER I BIBLIOTECARI
(24-25 novembre)
______________________________________
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA GIULIANO ISONTINA
VIA COSTANTINO COSTANTINIDES, 2 – TRIESTE
RELATORE
2020
PRENDERSI CURA PER AVERE CURA – OLTRE IL COVID-19 – RESPIRARE CON CURA E PRENDERE FIATO
(10 dicembre)
______________________________________
UNIVERSITA’ POPOLARE DI SONA (VR) – ASSESSORATO ALLA CULTURA
RELATORE E DOCENTE A CONTRATTO
2020
UNA MAGNIFICA GIOVINEZZA. RAFFAELLO E LE SUE OPERE
conferenza artistico-letteraria
(10 luglio)
DAL 2010 A OGGI
CORSO DI BIBLIOTERAPIA (PER LA CRESCITA PERSONALE)
2019
LA FELICITA’ DI LEONARDO
(CONFERENZA ARTISTICO-NARRATIVA)
(8 NOVEMBRE)
_____________________________________
ASSOCIAZIONE ITALIA-STATI UNITI D’AMERICA
PIAZZETTA SCALETTE RUBIANI, 1 C/O SOCIETA’ LETTERARIA, VERONA
RELATORE
2019
GLI OCCHI DELL’AMERICA SU LEONARDO: IL DIRITTO ALLA FELICITA’
(CONFERENZA ARTISTICO-NARRATIVA)
(8 NOVEMBRE)
________________________________
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PARITARIO “SACRA FAMIGLIA”
VIA NASCIMBENI, 10 – VERONA
RELATORE
2019
BIBLIOTERAPIA: METODOLOGIA TEORIA E SPERIMENTAZIONE DEI TESTI
(ILLUSTRAZIONE GENERALE A DUE CLASSI TERZE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI)
(27 APRILE)
________________________________
QUIEDIT – CENTRO DI FORMAZIONE
VIA SAN FRANCESCO, 7 – VERONA
DOCENTE
2019
LA NARRAZIONE TERRITORIALE
(MODULO FORMATIVO ALL’INTERNO DEL CORSO “OPERATORE DEL TURISMO CULTURALE ALTOATESINO SPECIALIZZATO IN GREEN MARKETING E DEL TERRITORIO”)
(11 APRILE)
______________________________
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA PSICOSOMATICA
VIA ANSELMI, 7 – VERONA (SALA POLIFUNZIONALE)
DOCENTE/RELATORE
2018
LIBRI VERONESI DI PSICOSOMATICA
(NOZIONI DI BASE SULLA BIBLIOTERAPIA CLINICA)
(20 APRILE)
_________________________________
ULSS 2 MARCA TREGIVIANA
VIA SANT’AMBROGIO DI FIERA, 37 – TREVISO
DOCENTE/RELATORE
2018
LA PAROLA NELLA RELAZIONE D’AIUTO
(L’UTILIZZO DELLA BIBLIOTERAPIA IN AMBITO ASSISTENZIALE)
(7 MARZO)
_______________________________
LEGGERE INSIEME…ANCORA!
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
VIA MONTELLO 3A – 37069 VILLAFRANCA DI VERONA
DOCENTE/RELATORE
2018
ALL’OFFICINA DEI LIBRI – WORKSHOP DI BIBLIOTERAPIA PER EDUCATORI
(28 GENNAIO)
______________________________
CRO – CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
VIA FRANCO GALLINI, 2 – AVIANO (PN)
DOCENTE/RELATORE
2017
WORKSHOP PER LETTORI VOLONTARI
QUANDO LA LETTURA È UN DONO. METODI E STRUMENTI PER LETTORI VOLONTARI IN OSPEDALE
(23 FEBBRAIO)
2016
EVENTO FORMATIVO
SULLE ALI DEI LIBRI. METODI E STRUMENTI PER UTILIZZARE LA BIBLIOTERAPIA PER TUTTE LE PROFESSIONI.
(12 OTTOBRE)
CONVEGNO
ESPRESSIONI DI CURA – MEDICINA NARRATIVA IN ONCOLOGIA – LABORATORIO FORMATIVO SU BIBLIOTERAPIA: OBIETTIVI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE CON LE PERSONE MALATE
(26 FEBBRAIO)
LABORATORIO DI BIBLIOTERAPIA CON I PAZIENTI IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DI LETTORI VOLONTARI
SULLE ALI DEI LIBRI. BIBLIOTERAPIA DELLO SVILUPPO AL CRO DI AVIANO
(24 MAGGIO)
2015
SEMINARIO PER OPERATORI SANITARI
LA BIBLIOTERAPIA AL CRO: COME STARE MEGLIO ATTRAVERSO I LIBRI
(19 MAGGIO)
_________________________________________
COOPERATIVA SOCIALE OLINDA – ONLUS
VIA ROMA N°53/B – MEDOLE (MN)
DOCENTE/RELATORE
2015
INCONTRO FORMATIVO SULLA BIBLIOTERAPIA
LA CURA DEL LIBRO
(23 MAGGIO)
_________________________________________
BIBLIOTECA COMUNALE “GIULIO BEDESCHI”
VIA MARCONI, 6 – ARZIGNANO (VI)
DOCENTE/FACILITATORE
2015
LABORATORIO DI BIBLIOTERAPIA
MAL D’AMORE: COME CURARLO CON LA LETTERATURA
(14 FEBBRAIO)
________________________________________
CIRCOLO DEI LETTORI – ASSOCIAZIONE CULTURALE “LIBERAMENTE”
VIA CAVALLOTTI, 3 – VERONA
DOCENTE
2014
INCONTRO FORMATIVO
LINEE GUIDA SULLA LETTURA AD ALTA VOCE PER LETTORI VOLONTARI
(6 OTTOBRE)
2018
INCONTRO FORMATIVO
LINEE GUIDA SULLA LETTURA AD ALTA VOCE PER LETTORI VOLONTARI
(20 SETTEMBRE)
2019
INCONTRO FORMATIVO
LINEE GUIDA SULLA LETTURA AD ALTA VOCE PER LETTORI VOLONTARI
(21 SETTEMBRE)
2020/2021
FACILITATORE
PROGETTO “UN CUORE INTELLIGENTE”
(LABORATORI DI BIBLIOTERAPIA NELL’AMBITO DELLA MALATTIE METABOLICHE RARE)
__________________________________________
HOSPICE “SAN GIUSEPPE”
PIAZZALE LAMBRANZI – VERONA
DOCENTE/FACILITATORE
2013
CORSO DI FORMAZIONE CON L’UTILIZZO DELLA BIBLIOTERAPIA PER MEDICI E INFERMIERI:
NARRANDO IL DOLORE. CAPIRE LA SOFFERENZA ATTRAVERSO LA LETTERATURA
_________________________________________
IL GRANDE CUORE DI MORENO – ONLUS
PIAZZALE STEFANI, 1 – VERONA
DOCENTE/FACILITATORE
2012 – 2013
LABORATORI DI GRUPPO E INCONTRI FACE-TO-FACE NEL PROGETTO UN LIBRO PER AMICO A FAVORE DI PERSONE CON CARDIOPATIA CONGENITA ATTRAVERSO L’USO DELLA BIBLIOTERAPIA
__________________________________________
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA
PIAZZALE STEFANI, 1 – VERONA
INFERMIERE CLINICO
AGOSTO 1991 – OTTOBRE 2020
- MDA UCIC/CARDIOLOGIA (2014 AL 2020)
- U CARDIOLOGIA- DEGENZE (2000-2013)
- REPARTO DI TERZA GERIATRIA (1993-2000)
- ASPETTATIVA PER SERVIZIO CIVILE (1992-1993)
- MALATTIE INFETTIVE (1991-1992)
2001 AL 2020
ATTIVITÀ DI GUIDA DI TIROCINIO PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
DICEMBRE 2015 A DICEMBRE 2017
MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA E CIRCOLO DEI LETTORI DI VERONA PER IL PROGETTO RELAZIONE UMANA, FILOSOFIA E CURA: IL LIBRO E LA LETTURA TERAPEUTICA
2013 AL 2018
COLLABORAZIONE CON L’UFFICIO FORMAZIONE PER INTERVENTI A CONVEGNI COME ESPERTO DI BIBLIOTERAPIA
_____________________________________________________________________________________________________
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Università degli Studi di Verona / Laurea magistrale
2014
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
(tesi di laurea: La letteratura consolatoria medievale e la biblioterapia moderna a confronto).
Università degli Studi di Verona /Laurea
2010
Laurea in lettere
(Tesi di laurea: Biblioterapia: quando la letteratura cura)
Liceo Umanistico “Montanari” – Verona / Diploma
2007
Indirizzo in Scienze Sociali
Scuola per infermieri professionali – ex ULSS 22 – Bussolengo (VR) / Diploma professionale
1991
Il diploma professionale per infermieri, equipollente alla laurea in infermieristica come da D.M. 27 luglio 2000.
LINGUE
MADRELINGUA: Italiano
ALTRE LINGUE: Inglese (scritto: elementare; lettura: buono; orale: elementare)
Tedesco (scritto: elementare; lettura: elementare; orale: elementare)
______________________________________________________________________________________________
CORRELATORE ALLE TESI DI LAUREA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
La biblioterapia e il pronto soccorso letterario
Laureanda: Alessia La Face
Relatore: Federica Formiga
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2021/2022 (Scienze della comunicazione)
–
La biblioterapia nella formazione dei ragazzi con deficit cognitivi
Laureanda: Silvia Ersilia Capalbo
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2020/2021 (Beni culturali)
–
Biblioteca e biblioterapia: il libro come cura della mente e dell’anima
Laureanda: Giada Musumeci
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla valle
A.A. 2020/2021 (Scienze della comunicazione ed editoria)
–
Biblioterapia: una, nessuna o centomila? Storia e sviluppi della biblioterapia nel mondo e in Italia
Laureando magistrale: Enrico Meglioli
Relatore: Federica Formiga
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2019/2020 (Editoria e giornalismo)
–
La biblioterapia come strumento efficace nella comunicazione tra genitore e bambino
Laureanda: Tania Maroccolo
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla Valle
–
A.A. 2019/2020 (Scienze della comunicazione)
L’utilizzo della letteratura come strumento di crescita e cura
Laureanda: Jessica Garavelli
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2019/2020 (Scienze della comunicazione)
–
Biblioterapia: la lettura per vivere meglio.
Criticità nel costruire una bibliografia per biblioterapisti in Italia.
Laureanda: Sofia Fracchetti
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2019/2020 (Lettere)
–
Biblioterapia: i libri come cura per l’anima
Laureanda: Natascia Bettoni
Relatore: Marco Menato
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2018/2019 (Scienze della comunicazione)
–
La biblioterapia applicata in un reparto di Fibrosi Cistica: l’esempio di un progetto nato a Verona
Laureanda: Silvia Danese
Relatore: Francesca Todesco
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2016/2017 (Infermieristica)
–
La biblioterapia in ambito infermieristico: novità applicabile nel SSN italiano?
Laureanda: Silvia Mattioni
Relatore: Francesca Todesco
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2015/2016 (Infermieristica)
–
La biblioterapia come possibile cura
Laureanda: Alice Trettene
Relatore: Francesca Todesco
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2014/2015 (Infermieristica)
–
Assistenza al paziente sottoposto ad impianto elettivo di pacemaker. Revisione e sviluppo di un’istruzione operativa
Laureanda: Claudia Regina
Relatore: Susanna Magalini
Correlatore: Marco Dalla Valle
A.A. 2011/2012 (Infermieristica)
______________________________________________________________________________________________________
PUBBLICAZIONI
Marco Dalla Valle, “Non chiamateci eroi” in Linda Napolitano e Carlo Chiurco (a cura di), Senza corona. A più voci sulla pandemia, Verona, Quiedit, 2020.
–
Marco Dalla Valle, Quando la lettura è un dono. Compendio per Lettori Volontari e organizzatori di servizi di lettura in contesti socio-sanitari, Verona, QuiEdit, 2019.
–
Marco Dalla Valle, Biblioterapia. Strumenti applicativi per le professioni, Verona, QuiEdit, 2018.
–
Marco Dalla Valle, Biblioterapia: storia, modello terapeutico, metodi e strumenti, ebook con crediti ECM (Codice ECM: 4146-220941), www.ebookecm.com, 2018.
–
Marco Dalla Valle, “Biblioterapia: emozionarsi con un libro”, in atti del convegno Emozioni, sentimenti e stati d’animo nel’adulto e nell’anziano: laboratorio di biblioterapia, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, settembre 2017, pp. 33-37.
–
Marco Dalla Valle, “Curarsi con i libri: laboratorio di biblioterapia”, in atti del convegno Espressioni di cura. Medicina narrativa in oncologia – V edizione, a cura di Linda M. Napolitano Valditara, Aviano (PN), Centro di Riferimento Oncologico, maggio 2017, pp. 65-79.
–
Marco Dalla Valle, “La biblioterapia come chiave interpretativa della corporeità e della sessualità in ambito assistenziale”, in atti del convegno Sessualità e corporeità: laboratorio di biblioterapia, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, febbraio 2017, pp. 41-47.
–
Marco Dalla Valle, Letteratura del conforto medievale e biblioterapia moderna a confronto. Libri per le ferite dell’anima, ieri e oggi, Saarbrucken, EAI, 2017.
–
Marco Dalla Valle, “Biblioterapia della conoscenza: utilizzare i romanzi per comprendere la fertilità e la contraccezione”, in atti del convegno Contraccezione ma anche fertilità: conoscenza, educazione e salute, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, gennaio 2017, pp. 55 – 61.
–
Marco Dalla Valle, Viaggio attraverso i primi cent’anni della biblioterapia, “Biblioteche oggi” • ottobre 2016 • vol. XXXIV, n. 7, p. 56-60
–
Marco Dalla Valle, “Un libro accanto: cenni di biblioterapia”, in atti del convegno La strada dell’abbraccio. L’accoglimento delle vittime nelle storie di violenza, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, maggio 2015, pp. 143-146.
–
Marco Dalla Valle, “Biblioterapia e nuove droghe”, in atti del convegno Droga e vita quotidiana. Dall’Agorà…a internet. Il monitoraggio epidemiologico della Regione Veneto e le nuove sostanze psicoattive, a cura di Viviana Olivieri, Verona, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, marzo 2015, pp.105,109.
–
Marco Dalla Valle, Esiste davvero la Biblioterapia? Analisi della disciplina e possibile applicazione nelle biblioteche, “Biblioteche oggi” • ottobre 2014 • vol. XXXII, n. 8, p. 43-49.
–
CURATELA
Silvio Fazio, Racconti in tempo irreale, a cura di Marco Dalla Valle, Novara, Edizioni Italgrafica s.r.l., 2021.
Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri (atti del convegno), a cura di M. Dalla Valle, M. Greco, I. Monge, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.