Festeggiare la festa della donna regalando un libro su di loro a un uomo? Potrebbe essere un modo alternativo per celebrare questa ricorrenza che non si sa più bene da dove derivi. Complice internet e le sue bufale, c’è chi sostiene che sia stata creata come commemorazione della morte di più di un centinaio di operaie nell’incendio di una fabbrica. Altri affermano che si tratta di una festa a sfondo politico nata nella Russia comunista. Non mi stupirebbe che altre versioni andassero ad aggiungersi a queste. Ciò che conta è che ognuno ha il diritto di festeggiarla come meglio crede. Io vi consiglio questo libro di Stefan Bollmann, interessante per le donne, ancora di più per gli uomini. Si tratta della raccolta di brevi biografie di donne che hanno contribuito all’emancipazione femminile, a volte con eccessi che alcuni potrebbero non comprendere, in altre con atti di vero eroismo, in altre ancora con il semplice svolgere dei propri studi e delle proprie professioni. Di agile lettura, è accompagnato da una splendida introduzione di Lella Costa. L’unico rischio è che la voglia di andare alla ricerca di biografie più approfondite si impossessi di voi.
Consigliato a donne e uomini che vogliono conoscere personaggi femminili interessanti e agli amanti delle biografie.