Stasera inizia il breve corso composto da due laboratori su Leonardo da Vinci (qui). Confesso che mi sento molto carico, felice di poter parlare di un personaggio davvero interessante, ma troppo falsato dai contemporanei. Tralascio tutta la polemica che mi verrebbe spontanea riferendomi alle finzioni eccessive della fiction in televisione. Andare a scomodare una donna inesistente con seguente omicidio e sospetti verso Leonardo mi sembra davvero troppo. Qualcuno ha affermato che la sua vita è stata troppo noiosa per poter interessare il pubblico senza inserirci della suspense fittizia. Io, nelle due serate previste, leggerò, parlerò e discuterò in totale per tre ore e ho dovuto comprimere le tante altre cose interessanti che avrei potuto narrare. La vita di Leonardo non è stata noiosa, semplicemente non è Beautiful. Già è difficile la trasposizione cinematografica dei romanzi, una biografia di un uomo simile è cosa ben più complessa e forse il mezzo televisivo non è il più adatto.
Spero che stasera saranno apprezzati i libri che proporrò. Perché anche se serve una parte di finzione letteraria anche in questo caso, nella giusta misura diventa semplicemente lo strumento per riempire le lacune e ottenere un quadro completo, una visione reale.
Non so come andrà, ma sono entusiasta. E’ una sfida in cui credo: la letteratura porta sempre lontano.
LEGGI ANCHE TUTTI I LIBRI PER CONOSCERE LEONARDO DA VINCI