Non solo in tempo di pandemia, ma ogni anno, leggere può essere un modo diverso per onorare il giorno della Festa della donna. Di seguito qualche titolo che esplorano tanti aspetti diversi dell’universo femminile.
Le donne che pensano sono pericolose di Stefan Bollmann
Antologia di biografie di donne che con il loro operato hanno cambiato il mondo.
Gli errori delle donne (in amore) di Giorgio Nardone
Uno psicologo spiega come con cadere in meccanismi che rendono l’amore infelice.
Il diritto di contare di Margot Lee Shetterly
E’ la storia delle donne di colore americane che contribuirono nell’ombra a far sbarcare il primo uomo sulla luna
Come una rana d’inverno di Daniela Padoan
Una raccolta di interviste a donne ebree internate nei campi di sterminio nazisti che raccontano come anche nella Shoah ci fossero delle differenze di genere.
I monologhi della vagina di Eve Ensler
Questo classico della letteratura femminile è anche una rappresentazione teatrale in cui si riportano esperienze di donne che scoprono, spesso con sofferenza, il proprio corpo e la propria femminilità.
Donne che amano troppo di Robin Norwood
Attraverso la narrazione di storie vere si cerca di capire come la ricerca ripetuta di partner sbagliati abbia un perché.
Amanti e regine. Il potere alle donne di Benedetta Craveri
Da Caterina de’ Medici a Maria Antonietta, passando per Madame de Pompadour, la storia delle donne di Francia che in modo diverso influenzarono i loro re
Fiore di roccia di Ilaria Tuti
Questo è uno dei pochi romanzi (forse l’unico con tiratura nazionale) che parla delle donne che durante la Prima Guerra Mondiale in Carnia contribuirono come portatrici volontarie, rischiando la vita come veri soldati.
Khomeini, De Sade e io di Abnousse Shalmani
Storia vera di una bambina ribelle in Iran e della donna determinata che diventerà in Francia: contraddizioni sociali e desiderio di libertà descritte con un linguaggio che non risparmia critiche oneste, ma spesso lapidarie.
Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood
Romanzo distopico che immagina un’America sottoposta a un regime fortemente misogino in cui lo scopo riproduttivo è l’unico considerato riguardo il valore delle donne. Scritto in prima persona, la protagonista parla della realtà in cui vive e dei suoi sentimenti, rendendo possibile al lettore entrare pienamente nella trama.
La sorella di Mozart di Rita Charbonnier
Questo delizioso romanzo racconta la storia vera della sorella di Mozart, anch’essa musicista di talento che ha dovuto soffocare per lasciare spazio al fratello. Lui infatti, essendo maschio, aveva diritto al successo mentre per lei non era previsto nonostante le capacità dato che era una donna.