Libri che parlano di padri ce ne sono molti e forse è banale ricordali solo alla festa del papà. Ma credo che questo genere di ricorrenze, piuttosto commerciali, acquisiscano senso se diventano l’occasione per riflettere su ciò che ci dicono i libri di diverso. Per questo ho deciso di stilare questo breve elenco: uno spunto per cercare nuovi libri che parlino di padri, magari in modo diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Di seguito trovate qualche titolo destinato ai figli per capire i padri e per i padri per capire cosa sono stati.
Benedizione di Kent Haruf
A Holt un uomo riceve una diagnosi infausta e i fantasmi del passato si affacciano alla finestra della sua coscienza. Soprattutto, gli pesa la lontananza di un figlio gay, che non ha saputo accettare e che gli rimane caro.
Lettera al padre di Franz Kafka
Questo classico della letteratura è una lettura indispensabile per capire il tormento che si riversa nei particolarissimi libri di Kafka. In questo testo è possibile guardare a un rapporto padre/figlio tra i più tormentati, che ha lasciato cicatrici perenni nonostante l’intelligenza di un uomo che non riesce a cullare il bambino che è stato.
We are family di Fabio Bartolomeo
Questo libro parla di una famigliola degli anni Settanta composta da due figli e due genitori. Questi ultimi ad un certo punto partono per un viaggio, che sembra non finire mai, lasciando i figli cresciuti, ma non troppo, in loro attesa. Il padre, come tutta la famiglia, è una figura divertente e amorevole che non si può scordare.
Nati due volte di Giuseppe Pontiggia
La nascita di un figlio con problemi fisici è un banco di prova che non tutti riescono a superare. Il padre di questo libro ci prova, pur con tutte le contraddizioni e le incoerenze di un uomo che fatica ad affrontare la situazione e cerca rifugio dove può. Il lettore scopre che molti atteggiamenti che vengono richiesti nella relazione con un figlio con un handicap fisico sarebbero giusti e utili per qualsiasi figlio.
Se ti abbraccio non avere paura di Fulvio Ervas
Questo è un libro che ha avuto un successo di pubblico incredibile. Storia vera di un viaggio fatto da un ragazzo autistico con il padre su una moto alla ricerca di un rapporto non sempre facile. Il libro scritto in prima persona dal padre diventa l’occasione per il lettore di riflettere insieme a lui.
Lettera a mio figlio sulla felicità di Sergio Bambarén
In una lunga lettera, un padre racconta la propria vita al figlio appena nato, cercando nella narrazione di mettersi a nudo per evitare che lui faccia gli stessi errori.