Roberta Tosi

Roberta Tosi, è storica, critica d’arte e giornalista pubblicista. Nasce a Verona ma Roma è la sua seconda città grazie alle origini materne. Aver vissuto fin da bambina in due delle città più belle d’Italia ha segnato il suo sguardo. Dedicarsi all’arte è stato quasi un naturale compimento di quel cammino, un percorso in cui comprendere quanto le opere artistiche abbiano tutte un comune denominatore: raccontare la vita. Quella stessa vita che ha incontrato tra le pagine del Signore degli Anelli negli anni del liceo. Da appassionata “divoratrice” di libri da sempre, con Tolkien le si è spalancato fin da subito un nuovo mondo, ma ci vorranno anni per capire in che modo e quanto profondo e inesauribile fosse l’universo tolkieniano. Anni in cui ha potuto incontrare studiosi e appassionati dello scrittore inglese, tanto che nel 2009 si è ritrovata a fondare una gruppo di giovanissimi lettori, la Compagnia degli Argonath, per poter parlare con loro dell’opera di Tolkien e condividere momenti intensi ed esaltanti, culminati con la realizzazione di una mostra itinerante, In te c’è più di quanto tu creda, dedicata al primo romanzo del professore oxoniense, ovvero Lo Hobbit.

Dopo aver amato l’opera, da storica dell’arte la sua attenzione è stata attratta verso quell’universo “parallelo”, ma integrante gli scritti tolkieniani, ovvero l’aspetto artistico. Questo passaggio fondamentale le ha permesso di confrontarsi con studiosi e scrittori del professore: da diversi anni collabora infatti con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dal 2019 con I Quaderni di Arda, una rivista di studi dedicata alle opere del Professore. Ha poi partecipato, dapprima da semplice auditrice e poi da relatrice, a convegni internazionali, anche universitari, dedicati allo studio delle opere di Tolkien incontrando docenti magistrali come Tom Shippey e Verlyn Flieger.


Nel 2017 esce il suo lavoro su Cronache dal fronte: l’arte di Fed. A. Farrell, negli atti del convegno dedicato a La generazione perduta. J.R.R. Tolkien e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. (Delmiglio editore)


Mentre nel 2019 pubblica il suo saggio interamente dedicato all’aspetto artistico della Terra di Mezzo ovvero L’Arte di Tolkien (ed. Alcatraz).


Di prossima pubblicazione, Segni e di-segni per tradurre la Terra di Mezzo.

Iscriviti alla newsletter

puoi disiscriverti quando vuoi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi