Storia della biblioterapia
In questa sezione troverai descritta la storia della Biblioterapia. E’ ricca e lunga, inimmaginabile per la maggior parte delle persone. E ti fa capire quanto importanti siano sempre stati i libri per l’uomo.
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-16.jpg)
Ruolo del libro nell'antichità
L’idea che la parola potesse essere terapeutica risale all’antichità. Apollo, figlio di Zeus, era il dio della poesia e capo delle muse. Ma era anche dio della medicina: poesia e salute nell...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-15.jpg)
Da dove nasce la biblioterapia
Esiste un punto di demarcazione ben preciso nella storia della biblioterapia. È il 1916, anno in cui, grazie a un articolo di Samuel Crothers apparso sull’Atlantic mo...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-14.jpg)
Ancora sulle origini della biblioterapia
Il termina biblioterapia il prossimo anno compirà il centesimo compleanno. Era infatti il 1916 quando Samuel McChord Crothers (1857-1927), ministro della Chiesa...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-13.jpg)
Biblioterapia nella Grande Guerra
Spesso accade che gli eventi accellerino processi altrimenti più lenti. Così fu anche per la biblioterapia. La Prima Guerra Mondiale, che vide il coinvolgimen...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-12.jpg)
La biblioterapia nella psichiatria
Il punto di svolta nella storia della biblioterapia avvenne con la pubblicazione, nel 1937, di un lavoro che William C. Menninger scrisse dopo aver lavorato a lungo con i libri nella sua clinica psichiatrica (proprietà della sua famiglia e fondata nel 1919). Assieme a lui lavorava il fratello Karl, anch’esso interessato alla biblioterapia, tant...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2022/01/2-dinamicaCompatibility-Mode-1-1024x762.jpg)
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-11.jpg)
Le dinamiche della biblioterapia
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la biblioterapia trovo impulsi incredibili per essere studiata e diffusa, certamente legati alla pace riconquistata e al desiderio di un lungo periodo di prosperità. Nel 1949 Caroline Shrodes, negli Stati Uniti, discusse la propria tesi di dottorato sulla biblioterapia e, nello specifico, sul processo biblioterap...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-3.jpg)
La diffusione negli anni Sessanta
Prima di sviluppare le diverse aree di interesse della biblioterapia nel secondo Novecento, vorrei fare un passo indietro e rispondere a una domanda: perché l’utilizzo della biblioterapia durante le due Guerre Mondiali è stato fondamentale? La spinta a utilizzare i libri negli ospedali militari e negli accampamenti è venuta da apparati extra-militari...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-10.jpg)
Le difficoltà italiane con la lettura
Comprendere il motivo per cui l’Italia non è stata in grado di utilizzare la biblioterapia durante e dopo le Guerre Mondiali, come invece è accaduto in diversi Paesi, è un quesito di difficile risoluzione. La scarsità di studi nostrani non mi permette di avere una fonte bibliografica diretta con cui rispondere, ma credo di poter avan...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-9.jpg)
Studi storici sulla biblioterapia
L’Università dell’Illinois nel 2007 condivise in rete un documento sulla biblioterapia, interessante non solo da un punto di vista storico , ma anche da un punto di vista applicativo. Si tratta di un numero del Library Trends, rivista dedicata a bibliotecari, educatori e a quanti la...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2022/01/library-is-a-hospital-for-the-mind.jpg)
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-8.jpg)
La biblioterapia diventa grande
Il fermento culturale, che alla fine degli anni Sessanta interessò l’intero pianeta, non lasciò indifferente il mondo della biblioterapia. Gli studi a riguardo erano in continua produzione e si moltiplicava il numero di coloro che nutrivano interesse per la biblioterapia, che...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2022/01/image002.jpg)
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-7.jpg)
La biblioterapia nel mondo
La I.F.L.A., ovvero la International Federation of Library Associations è una federazione mondiale che riunisce le diverse associazioni di biblioteche sparse in 155 Paesi. Nata ad Edimburgo (Scozia) nel 1927, ha come mission principale di raggiungere, con i servizi bibliotec...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2022/01/FedBiblioPoetLOGO1.gif)
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-6.jpg)
Riconoscimenti della biblioterapia
La proliferazione di iniziative atte a creare nuove figure professionali che si occupassero di biblioterapia e a istituire organizzazioni in grado di occuparsi dello studio, della ricerca e dell’etica dei biblioterapisti giunse a un punto cruciale nel 1980. Le personalità che più si erano impe...
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2022/01/12-1.jpg)
![](https://biblioterapiaitaliana.com/wp-content/uploads/2021/07/novitA-in-uscita-5.jpg)
Un italiano speciale
Tralascio il consueto ordine cronologico, seguito fin qui, per trattare una parte pressoché sconosciuta della biblioterapia: la sua applicazione in Italia nel Diciottesimo secolo. Ebbene sì, c’è stato chi, nella penisola non ancora unita, attento e lungimirante, capì che la lettura poteva essere benefica. Si trattava di un uso non codificato, un semplice utilizzo a scopo di svago e riflessio....